2021 – Civitella in Val di Chiana (AR)

CIVITELLA in VAL DI CHIANA
(AR), ottobre 2021
Civitella in Val di Chiana sorge sulla sommità di un colle a oltre 500 m s.l.m., 15 km a sud-ovest di Arezzo, primo comune che l’Arno incontra, dopo essere entrato nel Valdarno presso il Salto della Penna presso la frazione di Ponticino.
Già popolata in epoca romana, Civitella divenne roccaforte longobarda e vi fu costruito il castello che tutt’oggi è visibile. Nell’XI secolo il feudo di Civitella passò sotto il Vescovo di Arezzo e il centro venne ribattezzato “Civitella del Vescovo” e in seguito distrutta e ricostruita nel 1289 prima di passare sotto Firenze e resistere nel 1554 agli assedi di Siena. 
Nel 1774 la cittadina assunse grande importanza per la rivalutazione, voluta dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, dell’antica “strada dei mercanti”, che collegava i centri chianini e valdambrini per il commercio del grano.
Nel 1862 Civitella cambiò denominazione in Civitella in Val di Chiana, per distinguerla dalle altre Civitella presenti nel neonato regno italiano.
Gli anni del regno d’Italia condussero un’epoca di pace, ma questa fu violentemente turbata dalla Seconda guerra mondiale. La rocca longobarda, da secoli simbolo di Civitella, fu distrutta da un bombardamento alleato.

Ma, soprattutto, Civitella fu sconvolta da una delle più sanguinose stragi che la storia italiana ricordi: si tratta del tristemente noto eccidio di Civitella, strage compiuta dalle truppe naziste il 29 giugno 1944 nelle località di Civitella in Val di Chiana, Cornia e San Pancrazio di Bucine, in provincia di Arezzo, che cagionò l’uccisione di 244 civili.
I tedeschi irruppero nelle case, aprendo il fuoco sugli abitanti a prescindere dal sesso o dall’età. L’episodio più truce si consumò nella chiesa, mentre si stava celebrando la messa. Entrati nell’edificio sacro, i tedeschi divisero i fedeli in piccoli gruppi. Quindi, indossati grembiuli mimetici in gomma per non sporcarsi di sangue, li freddarono con dei colpi alla nuca. Il sacerdote don Alcide Lazzeri, in quanto religioso, sarebbe stato risparmiato dai tedeschi, ma scelse di condividere la sorte degli sfortunati parrocchiani.
Compiuta la strage, i tedeschi incendiarono le case di Civitella, provocando così la morte anche di coloro che avevano disperatamente tentato di salvarsi nascondendosi nelle cantine o nelle soffitte. Solo pochi abitanti riuscirono a salvarsi dal massacro. L’orrore di quel giorno fu percepito anche nelle campagne circostanti, specie nelle frazioni a valle: qui, nonostante la distanza, furono ben udite le grida disperate e ben visto il fumo delle case in fiamme. Alla fine si contarono 244 morti: 115 a Civitella, 58 a Cornia e 71 a San Pancrazio.
(da Wikipedia)
(© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA
VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”

 

Correlati