2021 – Ponte della Pia Rosia (SI)

PONTE della PIA Rosia (SI) giugno 2021 Il Ponte della Pia è un ponte di origine romana, ricostruito in epoca medievale, che sorge lungo la Strada statale 73 Senese Aretina poco dopo l’abitato di Rosia nel comune di Sovicille, subito prima del Castello di Montarrenti. (Da Wikipedia) « “Deh, quando tu sarai tornato al mondo, e riposato de la lunga via”, seguitò ‘l terzo spirito al secondo, “Ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fé, disfecemi Maremma: salsi colui che ‘nnanellata pria disposando m’avea con la sua gemma”. » Dante, Divina…

Leggi tutto

2021 – Eremo di S. Lucia Rosia (SI)

EREMO di S. LUCIA Rosia (SI) giugno 2021 L’eremo di Santa Lucia è un edificio sacro che si trova nei pressi di Rosia, frazione del comune di Sovicille: l’eremo è comunque situato nel territorio del comune di Chiusdino. È situato poco oltre il ponte della Pia, sulla strada che da Rosia conduce al castello di Montarrenti sulla strada statale 73 Senese Aretina. (Da Wikipedia) (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Rocchette di Fazio GR

ROCCHETTE di FAZIO frazione di Semproniano (GR) maggio 2021 Rocchette di Fazio è una frazione del comune italiano di Semproniano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Situata ad ovest del centro del capoluogo comunale, rispetto al quale dista circa 3 km, l’abitato è un caratteristico e scenografico borgo medievale che sorge su una pittoresca rupe calcarea, alle porte della Riserva naturale Bosco dei Rocconi. La località, già citata con il nome di Rocchetta prima dell’anno mille, divenne nel XIII secolo un possedimento della famiglia Aldobrandeschi e, alla fine del secolo, passò sotto il controllo di Fazio Cacciaconti, figlio del signore di Trequanda, che ne diede l’attuale denominazione. Durante il XIV secolo,…

Leggi tutto

2021 – Pari GR

PARI frazione di Civitella Paganico (GR) maggio 2021 Pari è una bella e piccola frazione del Comune sparso di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto nel cuore della Maremma Toscana. Splendido borgo dai tipici caratteri medievali, Pari ha una storia millenaria, che parte dagli antichi etruschi, i primi a colonizzare queste terre, passando per i romani, fino a giungere ai tempi in cui a governare furono i Conti dell’Ardenghesca, che lo scelsero come residenza privata, prima che il paese come le altre frazioni, entrasse a far parte dell’orbita di Siena.…

Leggi tutto

2021 – Casale di Pari GR

CASALE di PARI frazione di Civitella Paganico (GR) maggio 2021 Casale di Pari, frazione di Civitella Paganico (GR). Qui, il 28 agosto 1917 nacque il famoso disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep, creatore grafico di “Tex Willer”, il personaggio più longevo del fumetto italiano che ha fatto sognare intere generazioni.  (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2020-21 – Serie D Follonica Gavorrano – Grassina 2-4

CAMPIONATO SERIE D 2020-21 Girone E Stadio Comunale Malservisi-Matteini 9 giugno 2021 ore 16,00 FOLLONICA GAVORRANO – GRASSINA  2-4 FOLLONICA GAVORRANO: Ombra, Grifoni, Dierna, Zini (58′ Lombardi), Luzzetti, Barlettani (50′ Staiano), Lo Sicco, Berardi, Apolloni, Tascini (93′ Battistoni), Tomassini (60′ Mencagli). A disp.: Trombini, Carcani, Spadafora, Valerio. All.: Marco Cacitti. GRASSINA: Mataloni, Del Lungo, Benvenuti, Nuti, Salvadori, Matteo, Calosi (60′ Gianneschi), Zagaglioni, Marzerli, Baccini (72′ Bellini), Diarrassouba (82′ Cavaciocchi). A disp.: Cecchi, Sottili, Villagatti, Rosi, Marino, Candia. All.: Matteo Innocenti. ARBITRO: Cosimo Delli Carpini di Isernia, assistenti Alessandro Rastelli di Ostia Lido e Niroy…

Leggi tutto

2021 – Stigliano (SI)

STIGLIANO frazione di Sovicille (SI) giugno 2021 Stigliano è una località nel comune di Sovicille alle pendici delle verdi colline della “Montagnola Senese” a poca distanza dal capoluogo Siena. Agglomerato nato attorno ad un castello dei conti Ardengheschi, conserva ancora il fascino degli antichi borghi toscani. Come tutta la val di Merse e le Colline Metallifere, è stato interessato da una tumultuosa attività metallurgica a partire già dall’alto medioevo. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”…

Leggi tutto

2021 – Magliano in Toscana (GR)

MAGLIANO in TOSCANA (GR)  giugno 2021 Il territorio attorno al centro di Magliano in Toscana ha riportato alla luce numerose aree archeologiche di epoca etrusca, tra le quali spiccano le necropoli di Heba; durante la dominazione romana, furono utilizzati i preesistenti insediamenti abitativi di origine etrusca. Il Medioevo vide la salita al potere degli Aldobrandeschi, che iniziarono a controllare numerosi centri della provincia di Grosseto, tra cui Magliano in Toscana che, al momento della spartizione dei territori avvenuta nel 1274, entrò a far parte della Contea di Santa Fiora. Fino al Trecento, il borgo rimase un dominio aldobrandesco, venne fortificato…

Leggi tutto