BASEBALL – Serie A 2021 – JR BBC Grosseto – Academy Nettuno Gara 2: 7-6

BASEBALL Serie A 2021 ECOPOLIS GROSSETO GARA 2 Stadio Jannella 14 agosto 2021 JR BBC GROSSETO – ACADEMY NETTUNO  7-6 (11°)  Dopo la sconfitta in gara 1, il BBC Grosseto si riscatta in gara 2. Partita con molti errori da una parte e dall’altra e vittoria emozionante giunta dopo due inning supplementari. I biancorossi siglano 2 punti al 1°, ma i laziali pareggiano subito e si portano sul 6-2 a fine 4°. Scende Sosa e prima Oberto, poi Amoroso fermano le mazze nettunesi. Il BBC stenta a rifarsi sotto e…

Leggi tutto

2021 – Ravi (GR)

RAVI  frazione di Gavorrano (GR) agosto 2021 Ravi è una frazione a soli 3 Km. dal capoluogo Gavorrano che, come la vicina Caldana, appartenne ai vescovi di Roselle, per finire dopo diversi passaggi, a far parte del Granducato di Toscana. Molto caratteristico l’antico Castello, oggi inglobato in strutture murarie di abitazioni raccolte attorno ad una una piazza a forma circolare. Alla periferia del paese nella ex Miniera Ravi Marchi, si è insediata la sede del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane.  (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni…

Leggi tutto

2021 – Caldana (GR)

CALDANA  frazione di Gavorrano (GR) agosto 2021 Caldana è una frazione del comune di Gavorrano, non lontano da Ravi, altra frazione dello stesso comune. Paese prima posseduto dai vescovi di Roselle, per finire dopo diversi passaggi, a far parte del Granducato di Toscana. Borgo caratteristico per le sue grandi cantine sotterranee che in occasione di eventi paesani come la Sagra d’autunno e i Mercatini di Natale, rendono il paese un luogo di grande attrazione. (Vedi le foto nel sito alla sezione EVENTI ) (© Foto LINICCHI) Per avere le foto…

Leggi tutto

2021 – Maiano Lavacchio, (GR), (luogo dell’eccidio del 1944)

MAIANO LAVACCHIO MAGLIANO in TOSCANA (GR) visita al luogo dell’eccidio del 1944 L’eccidio di Maiano Lavacchio avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, località rurale del territorio comunale di Magliano in Toscana, situata nelle campagne tra il centro del capoluogo comunale e Istia d’Ombrone, frazione comunale di Grosseto. Durante l’inverno 1943-1944 diversi renitenti alla leva, a seguito del mancato arruolamento alla chiamata nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana, si rifugiarono nell’area collinare attorno a Istia d’Ombrone per sfuggire alle milizie repubblichine; di tanto in tanto, alcuni di essi facevano ritorno nel paese per fare rifornimento di generi di prima necessità. L’intero gruppo,…

Leggi tutto

2021 – Prata (GR)

PRATA frazione di Massa Marittima (GR) luglio 2021 Prata è una frazione del comune di Massa Marittima, nell’area delle Colline Metallifere. Di origine medioevale, mostra ancora la struttura del Cassero Senese inglobata all’interno di alcune abitazioni del centro storico della frazione, mentre è andata completamente perduta invece la cinta muraria. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Arcidosso (GR)

ARCIDOSSO (GR)  luglio 2021 Arcidosso sorge alle pendici del versante occidentale dal monte Amiata, ai margini dei grandi boschi che salgono sino alla vetta del monte. Per la sua vastità, il territorio comunale appare caratterizzato da aree molto varie tra di loro: si va dalla parte alta della montagna (1.600 metri circa) alle vallate che gradualmente scendono verso la Maremma. Il territorio è per gran parte coperto da foreste di faggi e di castagni, questi ultimi in particolare svolgono da sempre un ruolo importante per l’economia e la gastronomia del paese. Mano a mano…

Leggi tutto

2021 – Fontalcinaldo, Massa Marittima (GR)

FONTALCINALDO comune di Massa Marittima (GR) luglio 2021 Breve sosta in località Fontalcinaldo, gruppetto di case nella Macchia di Dolaghe, sulla strada che collega Monterotondo Marittimo a Montieri ma appartenente al comune di Massa Marittima. Qui i resti di quello che erano gli uffici del sito minerario dismesso Ritorto Fontalcinaldo, comunemente conosciuto come Miniera della Stima. La miniera, in concessione alla società S.T.I.M.A. (Società Toscana Industrie Minerarie ed Affini) per circa un trentennio a partire dal 1927, ha cessato l’attività estrattiva da metà luglio 1964 per rinuncia dalla società stessa.…

Leggi tutto