Si è svolta oggi, presso la sala Pegaso del Palazzo della Provincia, la presentazione del progetto e libro “Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana”, promosso dal Consiglio regionale con il contributo di UPI Toscana, della Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, della Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana e dell’Università degli Studi di Firenze.
Il progetto raccoglie biografie e documenti storici per valorizzare le protagoniste della lotta partigiana e della ricostruzione democratica.
La pubblicazione, che fa parte delle edizioni del Consiglio regionale, presenta le storie di 50 donne, una per ogni provincia toscana, selezionate dagli archivi degli Istituti storici della rete toscana.
L’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, accende i riflettori sul ruolo determinante delle donne nella lotta partigiana e nella ricostruzione democratica del nostro Paese e mira a recuperare e rendere merito a queste figure femminili che hanno contribuito alla costruzione della Repubblica e della democrazia.
Sono intervenuti il presidente della Provincia di Grosseto Francesco Limatola, Veronica Tancredi presidente della Commissione Pari Opportunità della provincia di Grosseto, Lio Scheggi, presidente Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Vannino Chiti e Matteo Mazzoni, rispettivamente presidente e direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, la curatrice del volume Francesca Cavarocchi, dell’Università di Firenze, e Ilaria Cansella, direttrice dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e coordinatrice del progetto per la Rete toscana degli Istituti della Resistenza.
Presente in sala anche la Dott. Paola Berardino, Prefetto della città.
|