POTASSA frazione di Gavorrano (GR) agosto 2021 Il paese di Potassa è situato in pianura, nell’area delle Colline metallifere nella Maremma grossetana, alle pendici delle propaggini settentrionali del Monte Calvo (468 m s.l.m.) e di quelle meridionali di Poggio all’Ulivo (141 m) e Poggio Moscatello (239 m). Potassa sorge a ridosso della ferrovia Tirrenica e della superstrada Variante Aurelia. Il borgo è distante circa 7 km dal capoluogo comunale e poco più di 30 km da Grosseto. La frazione è sorta tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo e si sviluppò maggiormente a…
Leggi tuttoCategoria: La MAREMMA
2021 – Monte Antico (GR)
MONTE ANTICO frazione di Civitella Paganico (GR) settembre 2021 Situata sulle rive del fiume Ombrone, a circa 20 km a est del capoluogo comunale, la frazione sorge in un nodo ferroviario di importanza regionale come fermata lungo la ferrovia Grosseto-Siena e come capolinea della ferrovia Asciano-Monte Antico. Monte Antico nacque come nucleo abitato prima dell’anno mille, in una posizione dominante sulla valle dell’Ombrone come possedimento degli Ardengheschi, che vi costruirono un primo castello con relativa corte. Il castello vero e proprio assunse l’aspetto che in parte conserva ancora oggi nel corso del Trecento, quando il…
Leggi tutto2021 – Ex Miniera Baciolo, Boccheggiano (GR)
EX MINIERA del BACIOLO Fonte Verdi e Agriturismo La Quercia Boccheggiano, Montieri (GR) settembre 2021 La miniera del Baciolo a Boccheggiano, importante pozzo di estrazione di pirite del secolo scorso di proprietà della Montecatini, oggi completamente smantellata, fa parte del Geoparco delle Colline Metallifere, Tuscan mining Geopark, nella rete UNESCO dei Geoparchi. Lungo la strada che dal paese di Boccheggiano porta alla miniera, è ancora ben conservata una caratteristica fonte lavatoio, Fonte Verdi. Accanto alla miniera oggi è attivo l’Agriturismo La Quercia. (VEDI TUTTO NELLE FOTO SOTTO) Nella miniera del…
Leggi tutto2021 – Convento di Monte Muro (GR)
CONVENTO DI MONTE MURO Scarlino (GR) settembre 2021 Il convento, si trova all’interno delle Bandite di Scarlino. La struttura sorse nel Trecento come rifugio per i Frati dell’Opinione, condannati come eretici. Nel 1420, vi si insediò il Beato Tommaso da Firenze, denominato poi da Scarlino; successivamente passò agli Osservanti di San Bernardino; intorno al 1460 fu interamente ricostruito. Nel secolo XVI fu ripetutamente attaccato e saccheggiato dai saraceni. Nel 1809, nell’ambito delle soppressioni napoleoniche, fu alienato e trasformato in casa colonica. I ruderi pervenuti, benché parzialmente invasi dalla vegetazione, consentono di individuare l’impianto quattrocentesco del convento e della chiesa a navata unica. Accanto…
Leggi tutto2021 – Gavorrano (GR)
GAVORRANO (GR) agosto 2021 Gavorrano è un comune in provincia di Grosseto nel territorio delle Colline Metallifere. Il territorio del paese, frequentato già ai tempi degli Etruschi, con ricchi giacimenti di pirite sfruttati fino agli ultimi anni dello scorso secolo. Gavorrano è citato per la prima volta in un documento del 1164, quando Federico I concesse al conte Alberto degli Alberti di Mangona di impossessarsi nuovamente del feudo. Subentrarono poi i conti Pannocchieschi d’Elci, per passare poi alla Repubblica di Siena e al Granducato di Toscana alla metà del XVI secolo.…
Leggi tutto2021 – Civitella Marittima (GR)
CIVITELLA MARITTIMA frazione di Civitella Paganico (GR) agosto 2021 Civitella Marittima è una frazione del comune di Civitella Paganico, sede del Palazzo Comunale, in provincia di Grosseto, in Toscana. Il borgo costeggia la S.S. 223 Grosseto-Siena, e si colloca su un’altura a nord di Paganico. La località era stata occupata già da un insediamento etrusco, mentre l’attuale abitato nacque verso l’anno 1000. Fu in possesso della famiglia Ardengheschi, (come la vicinissima Abbazia di S. Lorenzo al Lanzo) per passare poi sotto la proprietà di Siena e in seguito al Granducato di Toscana. Nel periodo estivo vi…
Leggi tutto2021 – Ravi (GR)
RAVI frazione di Gavorrano (GR) agosto 2021 Ravi è una frazione a soli 3 Km. dal capoluogo Gavorrano che, come la vicina Caldana, appartenne ai vescovi di Roselle, per finire dopo diversi passaggi, a far parte del Granducato di Toscana. Molto caratteristico l’antico Castello, oggi inglobato in strutture murarie di abitazioni raccolte attorno ad una una piazza a forma circolare. Alla periferia del paese nella ex Miniera Ravi Marchi, si è insediata la sede del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni…
Leggi tutto2021 – Caldana (GR)
CALDANA frazione di Gavorrano (GR) agosto 2021 Caldana è una frazione del comune di Gavorrano, non lontano da Ravi, altra frazione dello stesso comune. Paese prima posseduto dai vescovi di Roselle, per finire dopo diversi passaggi, a far parte del Granducato di Toscana. Borgo caratteristico per le sue grandi cantine sotterranee che in occasione di eventi paesani come la Sagra d’autunno e i Mercatini di Natale, rendono il paese un luogo di grande attrazione. (Vedi le foto nel sito alla sezione EVENTI ) (© Foto LINICCHI) Per avere le foto…
Leggi tutto2021 – Maiano Lavacchio, (GR), (luogo dell’eccidio del 1944)
MAIANO LAVACCHIO MAGLIANO in TOSCANA (GR) visita al luogo dell’eccidio del 1944 L’eccidio di Maiano Lavacchio avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, località rurale del territorio comunale di Magliano in Toscana, situata nelle campagne tra il centro del capoluogo comunale e Istia d’Ombrone, frazione comunale di Grosseto. Durante l’inverno 1943-1944 diversi renitenti alla leva, a seguito del mancato arruolamento alla chiamata nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana, si rifugiarono nell’area collinare attorno a Istia d’Ombrone per sfuggire alle milizie repubblichine; di tanto in tanto, alcuni di essi facevano ritorno nel paese per fare rifornimento di generi di prima necessità. L’intero gruppo,…
Leggi tutto2021 – Prata (GR)
PRATA frazione di Massa Marittima (GR) luglio 2021 Prata è una frazione del comune di Massa Marittima, nell’area delle Colline Metallifere. Di origine medioevale, mostra ancora la struttura del Cassero Senese inglobata all’interno di alcune abitazioni del centro storico della frazione, mentre è andata completamente perduta invece la cinta muraria. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto