ROCCHETTE di FAZIO frazione di Semproniano (GR) maggio 2021 Rocchette di Fazio è una frazione del comune italiano di Semproniano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Situata ad ovest del centro del capoluogo comunale, rispetto al quale dista circa 3 km, l’abitato è un caratteristico e scenografico borgo medievale che sorge su una pittoresca rupe calcarea, alle porte della Riserva naturale Bosco dei Rocconi. La località, già citata con il nome di Rocchetta prima dell’anno mille, divenne nel XIII secolo un possedimento della famiglia Aldobrandeschi e, alla fine del secolo, passò sotto il controllo di Fazio Cacciaconti, figlio del signore di Trequanda, che ne diede l’attuale denominazione. Durante il XIV secolo,…
Leggi tuttoCategoria: La MAREMMA
2021 – Pari GR
PARI frazione di Civitella Paganico (GR) maggio 2021 Pari è una bella e piccola frazione del Comune sparso di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto nel cuore della Maremma Toscana. Splendido borgo dai tipici caratteri medievali, Pari ha una storia millenaria, che parte dagli antichi etruschi, i primi a colonizzare queste terre, passando per i romani, fino a giungere ai tempi in cui a governare furono i Conti dell’Ardenghesca, che lo scelsero come residenza privata, prima che il paese come le altre frazioni, entrasse a far parte dell’orbita di Siena.…
Leggi tutto2021 – Casale di Pari GR
CASALE di PARI frazione di Civitella Paganico (GR) maggio 2021 Casale di Pari, frazione di Civitella Paganico (GR). Qui, il 28 agosto 1917 nacque il famoso disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep, creatore grafico di “Tex Willer”, il personaggio più longevo del fumetto italiano che ha fatto sognare intere generazioni. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Secchieta GR
SECCHIETA Civitella Paganico (GR) maggio 2021 Piccolo caratteristico borgo nei pressi di Casenovole, Casale di Pari. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Magliano in Toscana (GR)
MAGLIANO in TOSCANA (GR) giugno 2021 Il territorio attorno al centro di Magliano in Toscana ha riportato alla luce numerose aree archeologiche di epoca etrusca, tra le quali spiccano le necropoli di Heba; durante la dominazione romana, furono utilizzati i preesistenti insediamenti abitativi di origine etrusca. Il Medioevo vide la salita al potere degli Aldobrandeschi, che iniziarono a controllare numerosi centri della provincia di Grosseto, tra cui Magliano in Toscana che, al momento della spartizione dei territori avvenuta nel 1274, entrò a far parte della Contea di Santa Fiora. Fino al Trecento, il borgo rimase un dominio aldobrandesco, venne fortificato…
Leggi tutto2021 – Ferraiola (GR)
FERRAIOLA frazione di Civitella Paganico (GR) maggio 2021 Piccolo caratteristico borgo sulla strada Pari – Casale di Pari. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Batignano (GR)
BATIGNANO frazione di Grosseto (GR) maggio 2021 La frazione è situata a circa 10 km a nord-est del capoluogo su una delle ultime propaggini collinari della Valle dell’Ombrone che dominavano l’antica città di Roselle. Il poggio sul quale sorge il borgo di Batignano è annoverabile tri rilievi meridionali del gruppo collinare di Monte Leoni, che si sviluppa tra l’omonima località e quelle di Montepescali, Sticciano e Montorsaio, superando sulla vetta più alta la quota dei 600 metri s.l.m. Di origini incerte, Batignano si sviluppò in epoca medioevale, attorno al castello che controllava lo sbocco della via verso Siena sulla piana grossetana e alcune…
Leggi tutto2021 – Braccagni (GR), via dei Malenchini
BRACCAGNI (GR), via dei Malenchini marzo 2021 Ex Pesa Pubblica Rubegni e casale abbandonato In via dei Malenchini a Braccagni, frazione di Grosseto, c’era una volta la Pesa Pubblica di Dante Rubegni, struttura molto utilizzata per la pesa di mezzi pesanti, dove si determinava il peso dei veicoli e delle merci trasportate. Nei primi anni ’80 ci sono più volte intervenuto per riparare il telefono … mi pare di ricordare anche il numero della ditta, 0564 39040 ? Superata la ferrovia, ho fatto qualche foto ad un vecchio casale abbandonato.…
Leggi tutto2021 – Montepescali (GR) IR
MONTEPESCALI (GR) marzo 2021 Infra Altre mie foto di Montepescali: https://www.maremmapress.it/2010-montepescali/ https://www.maremmapress.it/2021-montepescali/ (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Montepescali (GR)
MONTEPESCALI frazione di Grosseto (GR) marzo 2021 Il borgo di Montepescali è situato sulla cima di una collina all’estremità settentrionale del territorio comunale di Grosseto, in un’area collinare a cavallo tra la Valle dell’Ombrone, la Maremma e le Colline Metallifere grossetane. Il luogo, per lo scenografico panorama che vi si può ammirare su tutta la fascia costiera e l’Arcipelago Toscano, sino alla Corsica, è denominato anche “Terrazzo o Balcone della Maremma”. Il centro sorse in epoca altomedioevale come feudo della famiglia Aldobrandeschi e passò poi sotto il dominio di Siena, pur ottenendo statuto autonomo nella prima metà del XV secolo che lo elevò a libero comune.…
Leggi tutto