2021 – Stigliano (SI)

STIGLIANO frazione di Sovicille (SI) giugno 2021 Stigliano è una località nel comune di Sovicille alle pendici delle verdi colline della “Montagnola Senese” a poca distanza dal capoluogo Siena. Agglomerato nato attorno ad un castello dei conti Ardengheschi, conserva ancora il fascino degli antichi borghi toscani. Come tutta la val di Merse e le Colline Metallifere, è stato interessato da una tumultuosa attività metallurgica a partire già dall’alto medioevo. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”…

Leggi tutto

2021 – Campiglia d’Orcia (SI)

CAMPIGLIA d’ORCIA Castiglione d’Orcia (SI) giugno 2021 Campiglia d’Orcia è una frazione del comune di Castiglione d’Orcia, vicino a Bagni di S. Filippo e Bagno Vignoni. A poche centinaia di metri dal paese, si trova la Torre della Campigliola, unico resto della Rocca di Campigliola o Campigliaccia, vecchia fortificazione di avvistamento costruita a controllo della antica via Francigena che percorreva la vallata. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Sovicille (SI)

SOVICILLE (SI) giugno 2021 Sovicille è un comune della provincia di Siena posto sulle colline senesi dette della Montagnola. Circondato da mura di origine quattrocentesca, nel XII secolo fu sede di un castello posseduto dal vescovo di Siena. Il suo territorio comunale vanta un grande archivio culturale, grazie agli antichi insediamenti preistorici, ai ritrovamenti etruschi, testimonianze di epoca romana e tracce di insediamenti Bizantini e Longobardi. Intorno al paese sorgono ancora numerosi interessanti borghi medievali. (Nel sito potete vedere Torri e Stigliano). (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per…

Leggi tutto

2021 – Torri (SI)

TORRI frazione di Sovicille (SI) giugno 2021 Torri è una frazione del comune di Sovicille, in provincia di Siena nella val di Merse. Antico paese medioevale, tipicamente cresciuto all’interno di una cinta muraria ovale, tuttora conservata, e alta oltre 20 metri, sviluppato attorno al Monastero di Santa Mustiola, istituito all’interno della contea Ardenghesca dal vescovo di Siena nell’interesse del nascente Comune senese. Nei pressi sorgeva un precedente insediamento feudale, che da documenti del XIII secolo sappiamo essere già scomparso, e chiamato Monte Falcone. Nei secoli seguenti l’originario Monastero ha rivestito il ruolo di residenza vescovile, fino a venire alienato a…

Leggi tutto

2021 – Radicondoli (SI)

RADICONDOLI (SI) giugno 2021 Radicondoli è un suggestivo borgo medioevale sul versante senese delle colline metallifere, fatto di piccole vie tra palazzi e chiese. Le origini del paese risalgono a tempi molto antichi, infatti le prime tracce archeologiche sono del periodo etrusco. Intorno al XII secolo divenne un castello degli Aldobrandeschi per passare in seguito possesso della Repubblica di Siena. Si notano ancora oggi i resti della cinta muraria medievale che circonda il centro abitato.  (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA…

Leggi tutto

2021 – Eremo del Vivo d’Orcia (SI)

EREMO del VIVO D’ORCIA Castiglione d’Orcia (SI) maggio 2021 La pieve di San Marcello e l’annesso oratorio di San Bartolomeo, noti come l’Eremo del Vivo, sono due edifici sacri che si trovano in località Vivo d’Orcia, nel comune di Castiglione d’Orcia in provincia di Siena. La pieve di San Marcello è oggi completamente trasformata anche nell’orientamento. Consacrata nel 1726, è dedicata al pontefice Marcello II, al secolo Marcello Cervini, eletto papa il 10 aprile 1555. L’oratorio di San Bartolomeo, denominato Ermicciolo, fu probabilmente la prima sede dell’Eremo del Vivo, la cui formazione è attribuita a San Romualdo all’inizio dell’XI secolo. Il piccolo edificio è ad unica navata conclusa…

Leggi tutto

2021 – Buriano, il paese fantasma (PI)

BURIANO “Paese fantasma” Montecatini val di Cecina (PI) maggio 2021 Buriano un borgo sperso tra le colline della Val di Cecina che nella sua storia è stato abbandonato non una ma ben due volte.  La prima tra la fine degli anni ’70 e i primissimi anni ’80, quando gli abitanti un po’ alla volta scelsero di vivere altrove. In seguito fu acquistato da un gruppo di imprenditori italiani e per alcuni anni fu reso attivo come albergo, per finire di nuovo deserto alla fine del secolo scorso. Pare che di recente sia stato rilevato da…

Leggi tutto

2021 – Radicofani (SI)

RADICOFANI Val D’Orcia (SI) maggio 2021 Radicofani è un caratteristico borgo medievale della Val d’Orcia di circa 1120 abitanti situato di fronte al monte Amiata in Toscana, distante un’ottantina di Km. dal capoluogo Siena. Da visitare la fortezza conquistata dal brigante Ghino di Tacco e il caratteristico centro storico, prettamente medioevale. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2020 – Bolgheri e Castagneto Carducci (LI)

BOLGHERI e CASTAGNETO CARDUCCI (LI) maggio 2020 Una visitina veloce nei due paesi del livornese pochi giorni dopo la riapertura post look down, con tanti negozi e attività varie ancora purtroppo in difficoltà. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto