2021 – Buriano, il paese fantasma (PI)

BURIANO “Paese fantasma” Montecatini val di Cecina (PI) maggio 2021 Buriano un borgo sperso tra le colline della Val di Cecina che nella sua storia è stato abbandonato non una ma ben due volte.  La prima tra la fine degli anni ’70 e i primissimi anni ’80, quando gli abitanti un po’ alla volta scelsero di vivere altrove. In seguito fu acquistato da un gruppo di imprenditori italiani e per alcuni anni fu reso attivo come albergo, per finire di nuovo deserto alla fine del secolo scorso. Pare che di recente sia stato rilevato da…

Leggi tutto

2021 – Radicofani (SI)

RADICOFANI Val D’Orcia (SI) maggio 2021 Radicofani è un caratteristico borgo medievale della Val d’Orcia di circa 1120 abitanti situato di fronte al monte Amiata in Toscana, distante un’ottantina di Km. dal capoluogo Siena. Da visitare la fortezza conquistata dal brigante Ghino di Tacco e il caratteristico centro storico, prettamente medioevale. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Batignano (GR)

BATIGNANO frazione di Grosseto (GR) maggio 2021 La frazione è situata a circa 10 km a nord-est del capoluogo su una delle ultime propaggini collinari della Valle dell’Ombrone che dominavano l’antica città di Roselle. Il poggio sul quale sorge il borgo di Batignano è annoverabile tri rilievi meridionali del gruppo collinare di Monte Leoni, che si sviluppa tra l’omonima località e quelle di Montepescali, Sticciano e Montorsaio, superando sulla vetta più alta la quota dei 600 metri s.l.m. Di origini incerte, Batignano si sviluppò in epoca medioevale, attorno al castello che controllava lo sbocco della via verso Siena sulla piana grossetana e alcune…

Leggi tutto

2021 – Braccagni (GR), via dei Malenchini

BRACCAGNI (GR), via dei Malenchini marzo 2021 Ex Pesa Pubblica Rubegni e casale abbandonato In via dei Malenchini a Braccagni, frazione di Grosseto, c’era una volta la Pesa Pubblica di Dante Rubegni, struttura molto utilizzata per la pesa di mezzi pesanti, dove si determinava il peso dei veicoli e delle merci trasportate. Nei primi anni ’80 ci sono più volte  intervenuto per riparare il telefono … mi pare di ricordare anche il numero della ditta, 0564 39040 ? Superata la ferrovia, ho fatto qualche foto ad un vecchio casale abbandonato.…

Leggi tutto

2021 – Montepescali (GR)

MONTEPESCALI frazione di Grosseto (GR) marzo 2021 Il borgo di Montepescali è situato sulla cima di una collina all’estremità settentrionale del territorio comunale di Grosseto, in un’area collinare a cavallo tra la Valle dell’Ombrone, la Maremma e le Colline Metallifere grossetane. Il luogo, per lo scenografico panorama che vi si può ammirare su tutta la fascia costiera e l’Arcipelago Toscano, sino alla Corsica, è denominato anche “Terrazzo o Balcone della Maremma”. Il centro sorse in epoca altomedioevale come feudo della famiglia Aldobrandeschi e passò poi sotto il dominio di Siena, pur ottenendo statuto autonomo nella prima metà del XV secolo che lo elevò a libero comune.…

Leggi tutto

2021 – Follonica Parco del Petraia (GR) IR

FOLLONICA (GR) Parco del PETRAIA gennaio 2021 Infra Parco del Petraia il polmone verde ubicato proprio nel cuore di Follonica a pochi passi dal centro cittadino, adiacente all’omonimo fosso, all’ex Fonderia Ilva, al Magma e alla Biblioteca della Ghisa. Sull’area insistono ancora i lavori di ristrutturazione generale e in particolare dell’ex Ciminiera dell’antica fabbrica cittadina. FOTO INFRAROSSI (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Follonica Parco del Petraia (GR)

FOLLONICA (GR) Parco del PETRAIA gennaio 2021 Parco del Petraia il polmone verde ubicato proprio nel cuore di Follonica a pochi passi dal centro cittadino, adiacente all’omonimo fosso, all’ex Fonderia Ilva, al Magma e alla Biblioteca della Ghisa. Sull’area insistono ancora i lavori di ristrutturazione generale e in particolare dell’ex Ciminiera dell’antica fabbrica cittadina. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto