2022 – Piloni (GR)

PILONI frazione di Roccastrada (GR) luglio 2022 Piloni è una frazione del comune di Roccastrada (GR). Il paese è situato a nord del capoluogo comunale, non lontano dal confine con la provincia di Siena, a meno di due chilometri dall’adiacente borgo di Torniella, in un contesto ambientale protetto delle riserve naturali del Farma e della Pietra. Le colline tra Piloni e Torniella sono ricche di cave riolitiche. Piloni nacque come piccolo centro di pastori e taglialegna nel corso del XVIII secolo, anche se non si sviluppò mai prima del Novecento; difatti, nel Catasto Leopoldino di inizio Ottocento era segnalato come agglomerato di…

Leggi tutto

2022 – Canneto (PI)

CANNETO frazione di Monteverdi Marittimo (PI), 2 giugno 2022 Canneto è una frazione del comune italiano di Monteverdi Marittimo, nella provincia di Pisa, in Toscana. Il borgo si trova tra la Val di Cornia e la Val di Cecina, circondato da boschi e macchia mediterranea A soli 3 km dal più famoso capoluogo comunale, Canneto è ancora oggi circondato dalle alte mura e dalle torri oggi trasformate nelle abitazioni del borgo. Il centro storico è minuscolo e si compone di poco più di due graziose viuzze ad andamento ellittico che…

Leggi tutto

2022 – Sassa (PI)

SASSA frazione di Castelnuovo Val di Cecina (PI), 2 giugno 2022 Piccolo borgo frazione del più rinomato Montecatini Val di Cecina, Sassa è un gioiello della zona. Costruito a ridosso di uno sperone roccioso, le cui propaggini emergono ancora tra le mura delle case, Sassa è ricco di scorci graziosi e da fotografare, che sorprendono mentre si cammina tra le vie strette dagli edifici in mattoni. Dell’antico castello rimane solo un mastio centrale, ancora imponente e una torre tagliata e adattata a stalla. (da irintronauti.altervista.org) (© Foto LINICCHI) Per avere…

Leggi tutto

2022 – Querceto (PI)

QUERCETO frazione di Castelnuovo Val di Cecina (PI), 2 giugno 2022 Querceto è una frazione del comune di Castelnuovo Val di Cecina. Il borgo, noto anche con il nome di Castelli di Querceto è situato all’ombra del Monte Aneo, su uno sperone roccioso. Il borgo è costituito da  una manciata di case intorno al bel castello, il cui aspetto attuale risale agli inizi del XX secolo, quando come recita una lapide si cercò di riportarlo all’aspetto originario. Importante al punto da fornire ben 600 armati al Comune di Volterra sotto…

Leggi tutto

2022 – Monteverdi Marittimo (PI)

MONTEVERDI MARITTIMO (PI), 2 giugno 2022 Monteverdi Marittimo fa parte del circondario della Val di Cornia, sorge a ridosso delle Colline Metallifere, ad un’altitudine di 364 metri s.l.m. È il comune più meridionale della provincia di Pisa. Confina a ovest con la provincia di Livorno e a sud con quella di Grosseto. Dista 90 km da Pisa, 85 da Livorno, 70 da Grosseto e circa 40 da Piombino, che sono le principali città di riferimento. In linea d’aria, a circa 15 km più a ovest si trova la costa tirrenica. I maggiori corsi d’acqua che passano per il Comune di Monteverdi, sono il fiume Cornia,…

Leggi tutto

2022 – Capodimonte (VT)

CAPODIMONTE (VT), 18 aprile 2022 Capodimonte è un comune in provincia di Viterbo, situato su un promontorio del lago di Bolsena, formatosi oltre 300.000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani appartenenti alla catena dei monti Volsini, e occupato fin dall’età del bronzo. Il paese è dominato dalla Rocca Farnese. Una lunga spiaggia di sabbia vulcanica, affiancata da giardinetti all’italiana costituisce uno dei punti più caratteristici di Capodimonte. Nel territorio di Capodimonte rientrano il grande centro protostorico ed etrusco di Bisenzo nonché l’isola Bisentina. La Rocca Farnese sorge nel cuore della Tuscia che, tra splendidi paesaggi…

Leggi tutto

2022 – Vitorchiano (VT)

VITORCHIANO (VT) 1 maggio 2022 Vitorchiano, soprannominato il “Borgo sospeso”, è un paese della provincia di Viterbo che fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Situato ai piedi dei monti Cimini, proteso verso la verdeggiante valle del Vezza. L’antico borgo, noto per le attività legate all’estrazione ed alla lavorazione del peperino, è adagiato su un banco, fratturato in enormi massi, di questa pietra, con pendii ripidi a strapiombo su due fossi che confluiscono a formare il Rio Acqua Fredda, affluente del Vezza.  (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per…

Leggi tutto

2022 – Celleno (VT)

CELLENO il BORGO FANTASMA, (VT), 1 maggio 2022 Celleno è un comune della provincia di Viterbo, appollaiato su uno sperone di tufo. Le numerose epidemie, le frane e altri eventi terribili, compreso il violento terremoto degli anni 30, lo hanno trasformato in un borgo fantasma. In seguito, poco distante, fu costruito il nuovo borgo abitato.   Il borgo abbandonato è un intricato dedalo di viuzze che portano a quel che resta del castello di Celleno, antica fortezza che fu un feudo degli Orsini. Intorno a piazza del Comune ci sono il Castello…

Leggi tutto

2022 – Monticchiello (SI)

MONTICCHIELLO Pienza (SI), 25 aprile 2022 Monticchiello è una frazione del comune italiano di Pienza, nella provincia di Siena, in Toscana. È un tipico borgo medioevale immerso nella campagna senese. Monticchiello sorge a 500 metri sul livello del mare e al 2011 vi risiedevano 202 abitanti. Il 6 aprile 1944 Monticchiello fu teatro di un importante evento della Resistenza: la cosiddetta “Battaglia di Monticchiello”. Un gruppo composto da 70 partigiani resistette combattendo a 450 soldati repubblichini, riuscendo a metterli in fuga. Durante la battaglia persero la vita Mario Mencatelli, poi onorato con la medaglia d’oro al valor militare alla…

Leggi tutto

2022 – S. Quirico d’Orcia (SI)

SAN QUIRICO d’ORCIA (SI), 25 aprile 2022 Il territorio comunale di San Quirico d’Orcia si trova in Val d’Orcia, nel sud della regione Toscana. Confina a nord e ovest con il comune di Montalcino, a est con Pienza e a sud con Castiglione d’Orcia, confine tracciato dal letto del fiume Orcia. Visita veloce nel centro del paese, al Giardino delle Rose, agli Horti Leonini, al  giardino intestato a Nilde Iotti, ex presidente della Camera dei Deputati, concittadina adottiva sanquirichese. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI…

Leggi tutto