2022 – Porto Ercole (GR)

PORTO ERCOLE (GR) gennaio 2022 Porto Ercole è una frazione del comune di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d’Argento all’estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. La località, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Santo Stefano, costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune. esso il suo inserimento nella lista dei borghi più belli d’Italia dell’ANCI. La storia di Porto Ercole ha inizio già in epoca etrusca poi il piccolo centro…

Leggi tutto

2021 – Pitigliano (GR)

PITIGLIANO (GR) settembre 2021 Pitigliano è un comune della provincia di Grosseto nella parte occidentale dell’area del Tufo, al confine con il Lazio. Il paese sporge da un grande sperone di tufo, assolutamente a strapiombo. La rupe di Pitigliano è circondata su tre lati da altrettanti burroni, pieni di grotte scavate nel tufo; nel fondovalle scorrono i corsi d’acqua Lente, Meleta e Prochio. Pitigliano era già un luogo frequentato e abitato sin dai tempi degli etruschi, quando qui furono fondati numerosi insediamenti scavati nel tufo e attestati dalla tarda età del Bronzo (XII-XI…

Leggi tutto

2021 – Sovana (GR)

SOVANA frazione di Sorano (GR) settembre 2021 Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Dista circa 75 km da Grosseto e poco meno di 9 km dal capoluogo comunale. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale. Il centro sorge nel Pianetto di Sovana, piccolo fondovalle che si sviluppa tra le colline dell’Albegna e del Fiora, a quote comprese tra i 200 e i 300 metri s.l.m., nel cuore dell’area del Tufo sulla riva sinistra del fiume Fiora.…

Leggi tutto

2021 – Sorano (GR)

SORANO (GR) settembre 2021 Il territorio comunale di Sorano si estende nella parte orientale dell’area del Tufo. Confina a nord con il comune di Castell’Azzara, a est con i comuni laziali di Acquapendente, Proceno, Onano e Latera, a sud con il comune di Pitigliano, a ovest con i comuni di Manciano e Semproniano. Il capoluogo comunale è situato 379 m s.l.m. su una rupe di tufo che, da est, domina un tratto del corso del fiume Lente; si trova al centro di un territorio che si sviluppa prevalentemente a quote collinari, seppur intervallato da conche e rilievi. L’altitudine più bassa si registra nel Pianetto di Sovana, presso l’omonima località, con…

Leggi tutto

2021 – Batignano (GR)

BATIGNANO frazione di Grosseto (GR) maggio 2021 La frazione è situata a circa 10 km a nord-est del capoluogo su una delle ultime propaggini collinari della Valle dell’Ombrone che dominavano l’antica città di Roselle. Il poggio sul quale sorge il borgo di Batignano è annoverabile tri rilievi meridionali del gruppo collinare di Monte Leoni, che si sviluppa tra l’omonima località e quelle di Montepescali, Sticciano e Montorsaio, superando sulla vetta più alta la quota dei 600 metri s.l.m. Di origini incerte, Batignano si sviluppò in epoca medioevale, attorno al castello che controllava lo sbocco della via verso Siena sulla piana grossetana e alcune…

Leggi tutto

2021 – Braccagni (GR), via dei Malenchini

BRACCAGNI (GR), via dei Malenchini marzo 2021 Ex Pesa Pubblica Rubegni e casale abbandonato In via dei Malenchini a Braccagni, frazione di Grosseto, c’era una volta la Pesa Pubblica di Dante Rubegni, struttura molto utilizzata per la pesa di mezzi pesanti, dove si determinava il peso dei veicoli e delle merci trasportate. Nei primi anni ’80 ci sono più volte  intervenuto per riparare il telefono … mi pare di ricordare anche il numero della ditta, 0564 39040 ? Superata la ferrovia, ho fatto qualche foto ad un vecchio casale abbandonato.…

Leggi tutto

2021 – Montepescali (GR)

MONTEPESCALI frazione di Grosseto (GR) marzo 2021 Il borgo di Montepescali è situato sulla cima di una collina all’estremità settentrionale del territorio comunale di Grosseto, in un’area collinare a cavallo tra la Valle dell’Ombrone, la Maremma e le Colline Metallifere grossetane. Il luogo, per lo scenografico panorama che vi si può ammirare su tutta la fascia costiera e l’Arcipelago Toscano, sino alla Corsica, è denominato anche “Terrazzo o Balcone della Maremma”. Il centro sorse in epoca altomedioevale come feudo della famiglia Aldobrandeschi e passò poi sotto il dominio di Siena, pur ottenendo statuto autonomo nella prima metà del XV secolo che lo elevò a libero comune.…

Leggi tutto

2020 – Strada Vic. La Valle Nomadelfia-Batignano (GR)

STRADA Vic. La VALLE Nomadelfia-Batignano e Campo Sportivo di Batignano (GR), maggio 2020 Bella stradina di campagna, purtroppo penalizzata dalla situazione della discarica incontrollata. (Le ultime 7 foto sono del novembre 2019) (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto