2021 – Abbazia di S. Bruzio, Magliano in Toscana (GR)

ABBAZIA DI S. BRUZIO MAGLIANO in TOSCANA (GR) giugno 2021 I resti dell’Abbazia di San Bruzio (originariamente San Tiburzio) si trovano in aperta campagna a 2 km dal borgo di Magliano in Toscana, lungo la strada che conduce a Sant’Andrea. La sua costruzione risale all’XI secolo e rappresenta sicuramente uno dei più belli esempi dello stile architettonico Romanico in Maremma. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Castelnuovo di val di Cecina (PI)

CASTELNUOVO di val di CECINA (PI) maggio 2021 Castelnuovo di Val di Cecina è un piccolo villaggio delle Colline Metallifere, situato nella parte meridionale della provincia di Pisa alle estreme propaggini della Maremma immerso in immensi boschi di castagno. Il paese, insieme al vicino paese di Niccioleta, tra il 13 ed il 14 giugno 1944 fu teatro tragico dell’eccidio nazifascista durante il quale furono massacrati 83 uomini. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Eremo di S. Michele alle Formiche (PI)

EREMO di S. MICHELE alle FORMICHE Pomarance (PI) maggio 2021 L’eremo di S. Michele si trovava sul poggio di Spartacciano, lungo la Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera che collega Pomarance con Larderello. Il suo nome deriva dal fenomeno per cui il 29 settembre, in prossimità della festa di S. Michele, sciami di formiche alate si radunavano intorno alla campana del monastero. Costruito nel 1377, oggi la struttura è ridotta ad un rudere e parcheggiando nella strada Regionale, ci si arriva dopo circa 4 km. di salita a piedi. Nel percorso…

Leggi tutto

2021 – Roste di Boccheggiano (GR)

ROSTE di BOCCHEGGIANO comune di Montieri (GR) giugno 2021 Scendendo dal paese di Boccheggiano e riprendendo la Strada Provinciale 441 in direzione Siena, dopo qualche km ci imbattiamo nelle maestose roste, o come vengono chiamate qui i Calanchi rossi del Merse, fiume che scorre proprio adiacente. Si rimane incantati dalle strane forme assunte dal territorio, frutto delle imponenti lavorazioni di calcopirite, minerale del rame, durante il secolo scorso. Il minerale veniva estratto nella vicina miniera del Merse per esser poi arrostito qui all’aperto e dopo un sistema di lavaggio ed…

Leggi tutto

2021 – Montieri (GR)

MONTIERI (GR)  giugno 2021 Montieri è un comune della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova nel territorio delle Colline Metallifere grossetane ed è noto per i grandi giacimenti di pirite piombo e argento sfruttati sino agli anni novanta del XX secolo, quando fu chiusa la miniera di Campiano presso Boccheggiano. Il territorio di Montieri è caratterizzato da grandi superfici boschive, che in passato hanno rappresentato la principale fonte di approvvigionamento del combustibile necessario all’attività mineraria e la materia prima indispensabile alla realizzazione di armature per gallerie e costruzioni intorno…

Leggi tutto

2021 – Castello della Triana (GR)

CASTELLO della TRIANA frazione di Roccalbegna (GR) giugno 2021 Il castello di Triana è situato nell’omonima frazione a est di Roccalbegna, che sorse come antico insediamento rurale nel primo Medioevo.Il luogo è ricordato fin dal 760, ma l’esistenza del castello è attestata solo dalla divisione dei beni degli Aldobrandeschi del 1216, quando fu assegnato al ramo di Santa Fiora. Nel 1388 la Triana fu acquistata dalla famiglia senese dei Piccolomini che lo fecero divenire sede di una signoria rurale nel corso del Cinquecento. I Piccolomini rimasero proprietari del castello e dei terreni circostanti fino al 1962, quando il castello, notevolmente trasformato e con scarsi resti delle forme originarie, è stato…

Leggi tutto

2021 – Castello di Crevole (SI)

CASTELLO di CREVOLE Murlo (SI) giugno 2021 Crevole è una località del comune italiano di Murlo, nella provincia di Siena, in Toscana. Il borgo di Crevole risale al periodo alto-medievale, ricordato in una bolla di papa Clemente III del 20 aprile 1189 per la presenza di una pieve dedicata a Santa Cecilia. La rocca venne fortificata per volere del vescovo Donosdeo Malavolti nel 1325 e devastata dai ghibellini fuoriusciti di Siena. Crevole fu uno dei sei comuni in cui era suddiviso il feudo vescovile di Murlo. Nel XVI secolo fu coinvolto nella guerra di Siena. La rocca venne conquistata dagli spagnoli nel 1552 e presa di nuovo…

Leggi tutto