2022-23 Conference League – Fiorentina-Basilea 1-2

UEFA CONFERENCE LEAGUE 2022-23 SEMIFINALE andata Stadio A. FRANCHI FIRENZE 11 maggio 2023 ore 21,00  FIORENTINA – BASILEA  1-2 FIORENTINA: Terracciano; Dodô, Martinez Quarta, Ranieri, Biraghi; Amrabat (73′ Castrovilli), Mandragora; Ikoné (81′ Kouame), Bonaventura (86′ Barák), González (73′ Brekalo); Cabral (81′ Jovic). A disp.: Cerofolini, Saponara, Terzic, Venuti, Duncan, Bianco, Igor. All. Italiano. BASILEA: Hitz; Lang, Adams, Pelmard; Ndoye, Diouf, Xhaka, Burger (86′ Males), Calafiori (63′ Millar); Augustin (78′ Zeqiri), Amdouni. A disp.: Salvi, De Mol, Fink, Essiam, Frei, Vogel, Kade, Novoa. All. Vogel. ARBITRO: François Letexier, assistenti: Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni. IV…

Leggi tutto

2023 – Montisi (SI)

MONTISI frazione di Montalcino (SI) aprile 2023 Montisi è una frazione del comune di Montalcino, situato a 413 m s.l.m. su una collina tufacea che ha il suo punto più alto a 430 m s.l.m. nella piazza antistante il cassero. L’abitato di questo delizioso borgo medioevale si sviluppa lungo le strade via Umberto I (la parte dell’abitato più grande), via del Castello (la parte più antica e più piccola) e via degli Ortali (la parte più recente e in parte ancora in costruzione), le quali seguono la forma irregolare della…

Leggi tutto

2023 – Lucignano d’Asso (SI)

LUCIGNANO d’ASSO  comune di Montalcino (SI) aprile 2023 Lucignano d’Asso (già Lucignanello di Pienza) è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana. Il borgo sorge circa 3 km a sud-est di San Giovanni d’Asso e lo si raggiunge attraverso una strada che si dirama dalla strada provinciale 14 Traversa dei Monti nel tratto verso Torrenieri. Sorge nello stesso luogo di un antico insediamento etrusco e ha assunto la sua attuale conformazione nel medioevo. Il 2 giugno 1777 entrò in vigore il Regolamento particolare con cui le comunità di San Giovanni d’Asso, Lucignano d’Asso, Monterongriffoli e Vergelle vennero riunite per volere del granduca di Toscana…

Leggi tutto

2023 – Castelletto Accarigi (SI)

CASTELLETTO ACCARIGI  comune di Montalcino (SI) aprile 2023 Castelletto Accarigi è situato lungo la strada a sterro che unisce Monterongriffoli con la strada provinciale 14 Traversa dei Monti, su un poggio lungo la riva destra del torrente Asso. Partendo da San Giovanni lo si raggiunge dopo circa due chilometri  arrampicandosi per la salita che porta a Monterongriffoli. Già di proprietà della famiglia Piccolomini, successivamente venne acquisito dai Marsili per poi passare agli Accarigi di Venezia, loro parenti, dai quali attualmente prende il nome. Il complesso si articola in più costruzioni, delle quali la più antica…

Leggi tutto

2023 – Flashmob Peppino Impastato

FLASHMOB PEPPINO IMPASTATO Ucciso dalla MAFIA a Cinisi il 9 maggio 1978 Flashmob per commemorare Peppino Impastato, ucciso dalla mafia promosso dal gruppo Agende Rosse Peppino Impastato, all’omonimo parco in via Canada a Grosseto.  (© Foto LINICCHI) Per avere le FOTO per pubblicazioni editoriali ORDINA     VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

BASEBALL – Serie A 2023 – BBC Grosseto-Nettuno Gara 2: 2-3

BASEBALL SERIE A 2023 GARA 2 Stadio Jannella 6 maggio 2023 ore 20,30 BBC Spirulina Becagli GROSSETO – NETTUNO  2-3 Non riesce la doppietta al Bbc Grosseto, che dopo la vittoria del pomeriggio cede il passo al Nettuno nella sfida serale. A lanciare la prima pallina della partita, Joe Martelli ex biancorosso fra i protagonisti del BBC Grosseto Rio Grande a inizio anni ’80. I grossetani sono andati avanti al 1°, ma Nettuno, che ha chiuso con 11 valide (2/4 Zazza) a 6, è andato avanti al 5° (2-1) e…

Leggi tutto

2023 – La Maremma ricorda la Strage di Ribolla – Pozzo Camorra

La MAREMMA RICORDA LA STRAGE DI RIBOLLA 69° anniversario della tragedia del Pozzo Camorra Ribolla 4 maggio 2023 69 anni dopo, come ogni anno, con una folta rappresentanza di cittadini, parenti delle vittime della strage, lavoratori e pensionati iscritti alla Cgil e all’ANPI, la Maremma ha ricordato la strage di Ribolla, la tragedia sul lavoro più dolorosa avvenuta in Italia, che il 4 maggio del 1954 causò la morte di 43 minatori per uno scoppio di gas grisou nel pozzo Camorra. Il comune di Roccastrada, la Regione Toscana e il…

Leggi tutto