2025 – Montelaterone (GR)

MONTELATERONE (GR), 21 aprile 2025 Montelaterone è una frazione del comune di Arcidosso, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Montelaterone è situato a 670 m d’altitudine sul Monte Amiata e si trova posizionato su una cresta arenaria tra le valli dei torrenti Ente e Zancona, da cui si domina l’abitato di Castel del Piano. Il paese dista circa 4 km da Arcidosso e circa 55 km da Grosseto. L’abitato sorse poco dopo l’anno mille come possedimento dell’abbazia di San Salvatore al Monte Amiata, per poi passare sotto il controllo senese già a partire dall’inizio del XIII secolo. Il paese rimane quasi ininterrottamente sotto l’egemonia di Siena fino alla metà del XVI…

Leggi tutto

2025 – Roccalbegna

ROCCALBEGNA (GR) 6 aprile 2025 Roccalbegna è un comune italiano di 923 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Situato a circa 43 km dal capoluogo, il centro sorge nell’alta valle del fiume Albegna, ai piedi di due ripide rupi, una più alta dell’altra, su ognuna delle quali sorge una fortificazione, la Rocca aldobrandesca e il Cassero Senese.  (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2024 – Roccatederighi, un giretto per il paese

ROCCATEDERIGHI (GR) un giretto per il paese, 16 novembre 2024 Due passi a scappa tempo per il mio paese. Meglio se con una Nikon al collo, sai a volte può venir fuori qualche scatto “bono”.  (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2024 – Casale Marittimo (PI)

CASALE MARITTIMO (PI), 7 aprile 2024 Casale Marittimo è un piccolo comune della provincia di Pisa che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia. Già abitato in epoca etrusca, come testimoniano gli scavi nel territorio del comune, tra cui una tomba a forma di tholos risalente al V secolo a.C. (ora al Museo Archeologico di Firenze). Sono stati rinvenuti anche resti di alcune ville romane. Fu castello e centro principale della zona sotto i conti della Gherardesca. Nominato già nel 1004, nel 1406 passò sotto il dominio fiorentino, seguendone le sorti. Nel 1684 venne…

Leggi tutto

2024 – Guardistallo (PI)

GUARDISTALLO (PI), 7 aprile 2024 Guardistallo si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana. Nei primi anni del Novecento sono state rinvenute tombe risalenti al periodo eneolitico (3000-2000 a.C.), contenenti principalmente asce, pugnali di rame, punte di freccia che dimostrano come il territorio fosse abitato già in età preistorica.Il territorio della comunità di Guardistallo viene menzionato in un documento del 1155: Gherardo e Ranieri, figli del conte Gherardo della Gherardesca, offrono una parte dei loro beni situati nel castello di Guardistallo al vescovo di Volterra Galgano.…

Leggi tutto

2024 – Sassetta (LI)

SASSETTA (LI), 25 aprile 2024  Sassetta un piccolo comune della provincia di Livorno. Il borgo, arroccato su una collina nel bel mezzo della Val di Cornia e portavoce della tradizione toscana più verace e genuina nella parte più settentrionale della Maremma toscana. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2024 – Riparbella (PI)

RIPARBELLA (PI), 7 aprile 2024 Riparbella si trova nella Val di Cecina, nell’Alta Maremma o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1034 come Riparbella, in una bolla di Guido vescovo di Volterra, e deriva probabilmente dal latino Ripa Albella, cioè “riva bianca”, dal biancore delle terre tufacee e sabbiose che costituiscono la cima della collina. Riparbella, situata in bella posizione sulle pendici meridionali del Poggio di Nocola, a differenza degli altri paesi della zona non ha forma tondeggiante ma si è sviluppata lungo la strada sul crinale di un…

Leggi tutto

2024 – Montescudaio (PI)

MONTESCUDAIO (PI), 7 aprile 2024 Il paese di Montescudaio si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana. Distante una decina di chilometri dal litorale, è inserito tra I borghi più belli d’Italia. Castello ceduto dai Gherardesca ad un ramo di Conti loro consorti, i quali dai Pisani furono poi dichiarati Vicari di Maremma, ma che divenuti ribelli si diedero ai Fiorentini. La porta dell’antico castello conserva un duplice antiporto. Le abitazioni del suo ricinto sono di meschino aspetto; angusta è la parrocchia posta in mezzo ad…

Leggi tutto