2022 – Il Castello del Belagaio (GR)

Il CASTELLO DEL BELAGAIO Roccastrada (GR) luglio 2022 Il castello del Belagaio si trova nella parte nord-orientale del territorio comunale di Roccastrada (GR). La sua ubicazione è all’interno della riserva naturale Belagaio, popolamento animale della Riserva naturale Farma, che si estende tra le località di Torniella e Casale di Pari. La riserva naturale Belagaio è un’area naturale protetta della regione Toscana istituita nel 1980. Occupa una superficie di 157,21 ha nella provincia di Grosseto. Il complesso fortificato sorse in epoca medievale come possedimento della famiglia Ardengheschi che controllava anche altre località nella parte settentrionale della valle dell’Ombrone. Nel corso del Duecento il castello passò sotto i Senesi, entrando…

Leggi tutto

2022 – la Ferriera e il Mulino di Torniella (GR)

La FERRIERA e il MULINO di TORNIELLA Roccastrada (GR) luglio 2022 Fin dall’antichità il territorio di Roccastrada è stato oggetto di estrazione e lavorazione dei metalli. Con la ripresa fra il XV e XVI sec. si assistette in generale ad un forte incremento dell’escavazione del ferro, sebbene la presenza del minerale non risulta tuttavia attestata nella nostra zona. Il ferro qui lavorato proveniva, principalmente, dal distretto minerario dell’isola d’Elba, dove, già dall’antichità, non si riusciva a soddisfare le esigenze dell’industria siderurgica per la carenza di legname e di corsi d’acqua.…

Leggi tutto

2022 – Torniella (GR)

TORNIELLA frazione di Roccastrada (GR) luglio 2022 Il paese di Torniella è una frazione del comune di Roccastrada (GR), situata a nord del capoluogo comunale, non lontano dal confine con la provincia di Siena, in un’area a cavallo tra la Riserva naturale La Pietra a ovest e la Riserva naturale Farma a est. Il paese sorse in epoca medievale su una collina che domina il torrente Farma, come possesso della famiglia Aldobrandeschi. Già nel corso del XIII secolo, dopo un periodo sotto il dominio degli Ardengheschi, il luogo venne conquistato dai Senesi ed entrò successivamente a far parte del territorio…

Leggi tutto

2022 – Piloni (GR)

PILONI frazione di Roccastrada (GR) luglio 2022 Piloni è una frazione del comune di Roccastrada (GR). Il paese è situato a nord del capoluogo comunale, non lontano dal confine con la provincia di Siena, a meno di due chilometri dall’adiacente borgo di Torniella, in un contesto ambientale protetto delle riserve naturali del Farma e della Pietra. Le colline tra Piloni e Torniella sono ricche di cave riolitiche. Piloni nacque come piccolo centro di pastori e taglialegna nel corso del XVIII secolo, anche se non si sviluppò mai prima del Novecento; difatti, nel Catasto Leopoldino di inizio Ottocento era segnalato come agglomerato di…

Leggi tutto

2022 – Porto Ercole (GR)

PORTO ERCOLE (GR) gennaio 2022 Porto Ercole è una frazione del comune di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d’Argento all’estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. La località, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Santo Stefano, costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune. esso il suo inserimento nella lista dei borghi più belli d’Italia dell’ANCI. La storia di Porto Ercole ha inizio già in epoca etrusca poi il piccolo centro…

Leggi tutto

2021 – Castiglione della Pescaia (GR)

CASTIGLIONE della PESCAIA Novembre 2021 Una passeggiatina autunnale a Castiglione della Pescaia, in un tardo pomeriggio di novembre in cerca di qualche scatto interessante. Non è la prima e non sarà l’ultima escursione in paese con le mie Nikon. A presto … (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Pitigliano (GR)

PITIGLIANO (GR) settembre 2021 Pitigliano è un comune della provincia di Grosseto nella parte occidentale dell’area del Tufo, al confine con il Lazio. Il paese sporge da un grande sperone di tufo, assolutamente a strapiombo. La rupe di Pitigliano è circondata su tre lati da altrettanti burroni, pieni di grotte scavate nel tufo; nel fondovalle scorrono i corsi d’acqua Lente, Meleta e Prochio. Pitigliano era già un luogo frequentato e abitato sin dai tempi degli etruschi, quando qui furono fondati numerosi insediamenti scavati nel tufo e attestati dalla tarda età del Bronzo (XII-XI…

Leggi tutto

2021 – Sovana (GR)

SOVANA frazione di Sorano (GR) settembre 2021 Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Dista circa 75 km da Grosseto e poco meno di 9 km dal capoluogo comunale. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale. Il centro sorge nel Pianetto di Sovana, piccolo fondovalle che si sviluppa tra le colline dell’Albegna e del Fiora, a quote comprese tra i 200 e i 300 metri s.l.m., nel cuore dell’area del Tufo sulla riva sinistra del fiume Fiora.…

Leggi tutto

2021 – Sorano (GR)

SORANO (GR) settembre 2021 Il territorio comunale di Sorano si estende nella parte orientale dell’area del Tufo. Confina a nord con il comune di Castell’Azzara, a est con i comuni laziali di Acquapendente, Proceno, Onano e Latera, a sud con il comune di Pitigliano, a ovest con i comuni di Manciano e Semproniano. Il capoluogo comunale è situato 379 m s.l.m. su una rupe di tufo che, da est, domina un tratto del corso del fiume Lente; si trova al centro di un territorio che si sviluppa prevalentemente a quote collinari, seppur intervallato da conche e rilievi. L’altitudine più bassa si registra nel Pianetto di Sovana, presso l’omonima località, con…

Leggi tutto

2021 – Paganico (GR)

PAGANICO frazione di Civitella Paganico (GR) settembre 2021 Paganico è una frazione del comune  di Civitella Paganico, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Situata alla confluenza del fiume Ombrone con il torrente Lanzo, a circa venti km a nord-est del capoluogo, è raggiungibile dalla SS 223 tra Grosseto e Siena, all’incrocio con la strada che porta al Monte Amiata. Il territorio circostante è in prevalenza pianeggiante e coltivato in maniera intensiva, specie in prossimità del fiume. La zona collinare è occupata da macchia mediterranea alternata ad ampi prati e oliveti. Il nucleo abitato fu edificato alla fine del XIII…

Leggi tutto