2022 – Brenna (SI)

BRENNA Sovicille (SI), agosto 2022 Brenna è una frazione di Sovicille, in provincia di Siena. Secondo la leggenda, il borgo di Brenna sarebbe stato fondato dal condottiero Brenno, capo dei Galli Senoni, che qui giunse agli inizi del IV secolo a.C.. Il borgo fu in epoca alto-medievale proprietà dei conti Ardengheschi di Civitella Marittima, prima di passare sotto Siena nel 1202. Durante l’età comunale, grazie alla presenza di giacimenti di siderite ed ematite a Brenna si svilupparono diffuse lavorazioni siderurgiche, poi concentrate in una ferriera sul corso del fiume Merse. Nel 1271 fu decretato che a Brenna avrebbe dovuto risiedere un giudice…

Leggi tutto

2022 – Roccatederighi, il Borgo Rocca vecchia

ROCCATEDERIGHI (GR) il Borgo Rocca vecchia 10 agosto 2022 Paesino situato sulla cima di una collina nel comune di Roccastrada ad una trentina di Km. da Grosseto. Caratteristico borgo medievale dove dal dopoguerra ogni anno si svolge il Palio dei ciuchi. Particolarmente importante anche l’altra manifestazione annuale Medioevo nel Borgo, un tuffo nel passato nel suggestivo scenario del paese vecchio. Paese da visitare. Bello, poi è il mio paese natio . Foto delle due manifestazioni le potete vedere sulla sezione “EVENTI” del sito. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto…

Leggi tutto

2022 – Il Castello di Elci, Radicondoli (SI)

Il CASTELLO di ELCI  Radicondoli (SI), agosto 2022 Dopo le Terme Galleraie e il Capanno dei Partigiani, le stradine nel bosco continuano (attenzione a perdersi) e si arriva all’ultima tappa dell’escursione, il castello d’Elci, o meglio, di quel che ne rimane. Il castello fu uno dei centri abitati più popolosi e importanti della zona di Radicondoli già prima dell’anno 1000, proprietà della famiglia Alberti e poi dei Pannocchieschi. Distrutto due volte dai senesi nel corso della sua storia, oggi, oltre alla chiesa di sant’Antonio da Padova (adibita pare ad un…

Leggi tutto

2022 – Il Capanno dei Partigiani, Radicondoli (SI)

Il CAPANNO dei PARTIGIANI della 23ª Brigata Garibaldi Guido Boscaglia Radicondoli (SI), agosto 2022 Diversi Km a piedi e una bella sudata, ma orgoglioso di esserci arrivato!  Il Capanno dei Partigiani si trova a circa 750 m. slm. sul versante nord dei Monti della Carlina, nel comune di Radicondoli, protetto a sud dal massiccio delle Cornate di Gerfalco (1000 m.), contornato da fitti boschi e utilizzato dagli abitanti come ricovero per greggi portati a pascolare in montagna. Nel febbraio del 1944, un gruppo di partigiani di una delle prime formazioni…

Leggi tutto

2022 – Ex Terme delle Galleraie, Radicondoli (SI)

Ex TERME delle GALLERAIE Radicondoli (SI), agosto 2022 I Bagni delle Galleraie, nacquero come struttura termale nel 1862 per merito del conte Bulgarini d’Elci, insieme ad un albergo con annesse chiesetta e stazione per cavalli e carrozze. Circondate dai boschi delle Colline Metallifere, tra il comune di Radicondoli e quello di Montieri, nel cuore della riserva naturale delle Carline, l’antica struttura di vasche rimase in funzione fino alla metà dell’Ottocento. Nel 1861, fu costruito un nuovo stabilimento termale, suddiviso in vasche comuni per i meno abbienti e vasche di marmo singole per i benestanti. Negli…

Leggi tutto

2022 – Perolla (GR)

PEROLLA Massa Marittima (GR) luglio 2022 Perolla fa parte del comune di Massa Marittima, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. La frazione o località di Perolla dista 6,52 chilometri dal capoluogo, lungo la strada provinciale che porta alla strada delle Collacchie verso Ribolla. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2022 – Murci (GR)

MURCI Scansano (GR) luglio 2022 Murci è una frazione del comune di Scansano in provincia di Grosseto. Il paese è situato nell’entroterra della Maremma grossetana, nell’area delle colline dell’Albegna e del Fiora. Si trova nell’estremità nord-occidentale del territorio comunale, nei pressi della strada statale 323 Amiatina. Murci viene citata per la prima volta in alcuni documenti del X secolo, con il nome latino di curtis Murcia, o talvolta Mustia. Piccolo agglomerato rurale, il borgo di Murci era alle dipendenze del vicino castello di Cotone, i cui abitanti, una volta decaduto il castello, popolarono la frazione…

Leggi tutto

2022 – Il Castello del Belagaio (GR)

Il CASTELLO DEL BELAGAIO Roccastrada (GR) luglio 2022 Il castello del Belagaio si trova nella parte nord-orientale del territorio comunale di Roccastrada (GR). La sua ubicazione è all’interno della riserva naturale Belagaio, popolamento animale della Riserva naturale Farma, che si estende tra le località di Torniella e Casale di Pari. La riserva naturale Belagaio è un’area naturale protetta della regione Toscana istituita nel 1980. Occupa una superficie di 157,21 ha nella provincia di Grosseto. Il complesso fortificato sorse in epoca medievale come possedimento della famiglia Ardengheschi che controllava anche altre località nella parte settentrionale della valle dell’Ombrone. Nel corso del Duecento il castello passò sotto i Senesi, entrando…

Leggi tutto

2022 – la Ferriera e il Mulino di Torniella (GR)

La FERRIERA e il MULINO di TORNIELLA Roccastrada (GR) luglio 2022 Fin dall’antichità il territorio di Roccastrada è stato oggetto di estrazione e lavorazione dei metalli. Con la ripresa fra il XV e XVI sec. si assistette in generale ad un forte incremento dell’escavazione del ferro, sebbene la presenza del minerale non risulta tuttavia attestata nella nostra zona. Il ferro qui lavorato proveniva, principalmente, dal distretto minerario dell’isola d’Elba, dove, già dall’antichità, non si riusciva a soddisfare le esigenze dell’industria siderurgica per la carenza di legname e di corsi d’acqua.…

Leggi tutto

2022 – Torniella (GR)

TORNIELLA frazione di Roccastrada (GR) luglio 2022 Il paese di Torniella è una frazione del comune di Roccastrada (GR), situata a nord del capoluogo comunale, non lontano dal confine con la provincia di Siena, in un’area a cavallo tra la Riserva naturale La Pietra a ovest e la Riserva naturale Farma a est. Il paese sorse in epoca medievale su una collina che domina il torrente Farma, come possesso della famiglia Aldobrandeschi. Già nel corso del XIII secolo, dopo un periodo sotto il dominio degli Ardengheschi, il luogo venne conquistato dai Senesi ed entrò successivamente a far parte del territorio…

Leggi tutto