CELLERE (VT), 18 aprile 2022 Cellere è un comune laziale in provincia di Viterbo. Il territorio comunale è interamente collinare con altimetrie decrescenti seguendo l’andamento da nord-est a sud-ovest, corrispondente al percorso dalla zona del lago di Bolsena al litorale tirrenico. I punti più alti si raggiungono nei 562 metri del Monte di Cellere, dove si trova la sorgente del torrente Arrone, e nei 543 metri del Monte Marano (in effetti due rilievi collinari). L’analisi etimologica le attribuisce origini romane, facendola derivare da un centro anticamente esistito che avrebbe avuto il nome di Cellae Cerris. Tuttavia le…
Leggi tuttoCategoria: PAESI – BORGHI
2022 – Canino (VT)
CANINO (VT), 18 aprile 2022 Canino è un comune del Lazio in provincia di Viterbo. Il paese si trova nell’immediato entroterra rispetto alla costa tirrenica nella Maremma laziale, in Tuscia, a due passi da Vulci e dalla distrutta città di Castro. Oltre ad essere in prossimità del mare, Canino è vicino al Monte Amiata e al Lago di Bolsena. Il territorio, in gran parte collinare, degrada lentamente avvicinandosi alla costa, in direzione di Montalto di Castro; nella sua parte settentrionale, è lambito dal fiume Fiora, e in quella meridionale, per un breve tratto, dal torrente Arrone. Degne di menzione le aree…
Leggi tutto2022 – Pianiano (VT)
PIANIANO frazione di Cellere (VT), 18 aprile 2022 Pianiano è l’unica frazione del comune di Cellere in provincia di Viterbo, conta 11 abitanti ed è situata a 310 m s.l.m.. La frazione di Pianiano è situata lungo la strada che collega Vulci a Ischia di Castro e dista 3,04 chilometri dal comune di Cellere di cui essa fa parte. Il Borgo di Pianiano presenta le caratteristiche della tipica cittadella etrusca arroccata su una rupe con fossi sottostanti, racchiuso entro le mura castellane. Nell’epoca d’oro del brigantaggio, Pianiano vide dare i natali al leggendario brigante Domenico Tiburzi, che con…
Leggi tutto2022 – Grotta Tiburzi (VT)
GROTTA TIBURZI Cellere (VT), 18 aprile 2022 Grotta Tiburzi si trova nelle campagne di Cellere. Domenico Tiburzi, detto Domenichino, era uno dei più famosi briganti dell’800 ed il suo “regno” si estese tra bassa Toscana e Alto Lazio. Era solito nascondersi insieme ai membri della sua banda all’interno delle grotte di cui tutta la regione era ricchissima. La tradizione vuole che anche questo riparo fu usato per le sue fughe dalle forze dell’ordine. La grotta è anche detta “Marcareccia” poiché vi si praticava la “marca”, cioè la marchiatura del bestiame…
Leggi tutto2022 – Sarteano (SI)
SARTEANO (SI), marzo 2022 Sarteano è un comune della provincia di Siena collocato sui contrafforti della Val d’Orcia in un altopiano di quasi 600 metri al confine con la Val di Chiana. È un paese di importanza storica e naturalistica, il cui passato medievale è testimoniato dal poderoso castello dei Manenti, risalente al XII-XIII secolo e ristrutturato nel XV secolo, elemento principale del paesaggio architettonico. Il castello è cinto da doppia cerchia di mura che racchiude un imponente maschio a pianta quadrata e con torri rotonde ai lati. Sarteano fu…
Leggi tutto2022 – Cetona (SI)
CETONA (SI), marzo 2022 Cetona è un comune della provincia di Siena e fa parte dei “Borghi più Belli d’Italia”. il suo territorio rappresenta una perfetta sintesi di quella celeberrima “campagna senese”: sullo sfondo imponente ma tranquillo del Monte Cetona (1148 m sul livello del mare) si susseguono colline con vigneti e uliveti punteggiate da cipressi e pini, piccole vallate coltivate a cereali che confluiscono nella fertile Valdichiana. In questo paesaggio si erge il borgo medioevale, un anello di case che avvolge la collina e culmina sulla cima del colle…
Leggi tutto2022 – Porto Ercole (GR)
PORTO ERCOLE (GR) gennaio 2022 Porto Ercole è una frazione del comune di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d’Argento all’estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. La località, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Santo Stefano, costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune. esso il suo inserimento nella lista dei borghi più belli d’Italia dell’ANCI. La storia di Porto Ercole ha inizio già in epoca etrusca poi il piccolo centro…
Leggi tutto2021 – Castiglione della Pescaia (GR)
CASTIGLIONE della PESCAIA Novembre 2021 Una passeggiatina autunnale a Castiglione della Pescaia, in un tardo pomeriggio di novembre in cerca di qualche scatto interessante. Non è la prima e non sarà l’ultima escursione in paese con le mie Nikon. A presto … (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Pitigliano (GR)
PITIGLIANO (GR) settembre 2021 Pitigliano è un comune della provincia di Grosseto nella parte occidentale dell’area del Tufo, al confine con il Lazio. Il paese sporge da un grande sperone di tufo, assolutamente a strapiombo. La rupe di Pitigliano è circondata su tre lati da altrettanti burroni, pieni di grotte scavate nel tufo; nel fondovalle scorrono i corsi d’acqua Lente, Meleta e Prochio. Pitigliano era già un luogo frequentato e abitato sin dai tempi degli etruschi, quando qui furono fondati numerosi insediamenti scavati nel tufo e attestati dalla tarda età del Bronzo (XII-XI…
Leggi tutto2021 – Castelnuovo di Garfagnana (LU)
CASTELNUOVO di GARFAGNANA (LU), settembre 2021 Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di 5 794 abitanti della provincia di Lucca in Toscana; è il capoluogo della Garfagnana e dista circa 40 Km. dal capoluogo Lucca. Sorge alla confluenza del fiume Serchio con il torrente Tùrrite Secca. A Castelnuovo è stato scoperto un particolare minerale, la dinite, che prende il nome da Olinto Dini (1802-1866), professore di fisica all’Università di Pisa, omonimo del celebre poeta, che la scoprì in un locale deposito di lignite nel 1852. Nella zona dell’attuale confine col comune di Pieve Fosciana sono…
Leggi tutto