EREMO di S. MICHELE alle FORMICHE Pomarance (PI) maggio 2021 L’eremo di S. Michele si trovava sul poggio di Spartacciano, lungo la Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera che collega Pomarance con Larderello. Il suo nome deriva dal fenomeno per cui il 29 settembre, in prossimità della festa di S. Michele, sciami di formiche alate si radunavano intorno alla campana del monastero. Costruito nel 1377, oggi la struttura è ridotta ad un rudere e parcheggiando nella strada Regionale, ci si arriva dopo circa 4 km. di salita a piedi. Nel percorso…
Leggi tuttoTag: eremo
2021 – Eremo di S. Lucia Rosia (SI)
EREMO di S. LUCIA Rosia (SI) giugno 2021 L’eremo di Santa Lucia è un edificio sacro che si trova nei pressi di Rosia, frazione del comune di Sovicille: l’eremo è comunque situato nel territorio del comune di Chiusdino. È situato poco oltre il ponte della Pia, sulla strada che da Rosia conduce al castello di Montarrenti sulla strada statale 73 Senese Aretina. (Da Wikipedia) (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Eremo del Vivo d’Orcia (SI)
EREMO del VIVO D’ORCIA Castiglione d’Orcia (SI) maggio 2021 La pieve di San Marcello e l’annesso oratorio di San Bartolomeo, noti come l’Eremo del Vivo, sono due edifici sacri che si trovano in località Vivo d’Orcia, nel comune di Castiglione d’Orcia in provincia di Siena. La pieve di San Marcello è oggi completamente trasformata anche nell’orientamento. Consacrata nel 1726, è dedicata al pontefice Marcello II, al secolo Marcello Cervini, eletto papa il 10 aprile 1555. L’oratorio di San Bartolomeo, denominato Ermicciolo, fu probabilmente la prima sede dell’Eremo del Vivo, la cui formazione è attribuita a San Romualdo all’inizio dell’XI secolo. Il piccolo edificio è ad unica navata conclusa…
Leggi tutto