2021 – Abbazia di S. Bruzio, Magliano in Toscana (GR)

ABBAZIA DI S. BRUZIO MAGLIANO in TOSCANA (GR) giugno 2021 I resti dell’Abbazia di San Bruzio (originariamente San Tiburzio) si trovano in aperta campagna a 2 km dal borgo di Magliano in Toscana, lungo la strada che conduce a Sant’Andrea. La sua costruzione risale all’XI secolo e rappresenta sicuramente uno dei più belli esempi dello stile architettonico Romanico in Maremma. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Magliano in Toscana (GR)

MAGLIANO in TOSCANA (GR)  giugno 2021 Il territorio attorno al centro di Magliano in Toscana ha riportato alla luce numerose aree archeologiche di epoca etrusca, tra le quali spiccano le necropoli di Heba; durante la dominazione romana, furono utilizzati i preesistenti insediamenti abitativi di origine etrusca. Il Medioevo vide la salita al potere degli Aldobrandeschi, che iniziarono a controllare numerosi centri della provincia di Grosseto, tra cui Magliano in Toscana che, al momento della spartizione dei territori avvenuta nel 1274, entrò a far parte della Contea di Santa Fiora. Fino al Trecento, il borgo rimase un dominio aldobrandesco, venne fortificato…

Leggi tutto

2020 – Santa Fiora e la Peschiera (GR)

SANTA FIORA e la PESCHIERA (GR),  novembre 2020 Santa Fiora è un comune della provincia di Grosseto in Toscana sulle pendici del Monte Amiata. Fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Per le elevate qualità turistiche, ambientali e storico-culturali dal 2015 è stata riconosciuta al Comune di Santa Fiora la Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Citata per la prima volta in un documento dell’anno 890, Santa Fiora è ricordata come villa con oltre cento poderi nel 1082 e come castello nel 1141, detto di Santa Flore. Dominio storico dei conti Aldobrandeschi, fu…

Leggi tutto

2020 – Santa Fiora e la Peschiera (GR) IR

SANTA FIORA Infra (GR),  novembre 2020 Santa Fiora è un comune della provincia di Grosseto in Toscana sulle pendici del Monte Amiata. Fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Per le elevate qualità turistiche, ambientali e storico-culturali dal 2015 è stata riconosciuta al Comune di Santa Fiora la Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Citata per la prima volta in un documento dell’anno 890, Santa Fiora è ricordata come villa con oltre cento poderi nel 1082 e come castello nel 1141, detto di Santa Flore. Dominio storico dei conti Aldobrandeschi, fu sede della contea assegnata…

Leggi tutto

2020 – Montorsaio IR (GR)

MONTORSAIO IR frazione di Campagnatico (GR),  giugno 2020 Imboccando la SS. 223 Grosseto-Siena, dopo una ventina di Km. possiamo visitare Montorsaio, bel paesino situato su una collina della catena del Monte Leoni nel comune di Campagnatico. Sorto in epoca medioevale fu di proprietà degli Ardengheschi, come l’Abbazia Ardenghesca nei pressi di Civitella Marittima con successivo passaggio sotto la famiglia senese dei Salimbeni, poi al Granducato di Toscana. Nella panchina in marmo della piazza ci sono ancora le buchine risalenti a più di 50 anni fa, quando i ragazzi ci giocavano…

Leggi tutto

2020 – Montorsaio (GR)

MONTORSAIO frazione di Campagnatico (GR),  giugno 2020 Imboccando la SS. 223 Grosseto-Siena, dopo una ventina di Km. possiamo visitare Montorsaio, bel paesino situato su una collina della catena del Monte Leoni nel comune di Campagnatico. Sorto in epoca medioevale fu di proprietà degli Ardengheschi, come l’Abbazia Ardenghesca nei pressi di Civitella Marittima con successivo passaggio sotto la famiglia senese dei Salimbeni, poi al Granducato di Toscana. Nella panchina in marmo della piazza ci sono ancora le buchine risalenti a più di 50 anni fa, quando i ragazzi ci giocavano con…

Leggi tutto

2020 – Vitozza, la città perduta (GR) IR

VITOZZA, la CITTA’ PERDUTA IR Sorano (GR),  giugno 2020 Tra le bellezze della Maremma avvolta da una folta vegetazione, sorge ancora una città dimenticata e poco conosciuta: la città perduta di Vitozza, un insediamento rupestre medievale sito a fianco della frazione di S. Quirico nel comune di Sorano, al confine con la provincia di Viterbo e il Lazio, appartenente al Parco Archeologico Città del Tufo. Vitozza è l’insediamento rupestre più grande dell’Italia centrale e oltre alle numerose grotte a uno o più piani scavate nel tufo ad uso abitativo, artigianale…

Leggi tutto

2020 – Vitozza, la città perduta (GR)

VITOZZA, la CITTA’ PERDUTA Sorano (GR),  giugno 2020 Tra le bellezze della Maremma avvolta da una folta vegetazione, sorge ancora una città dimenticata e poco conosciuta: la città perduta di Vitozza, un insediamento rupestre medievale sito a fianco della frazione di S. Quirico nel comune di Sorano, al confine con la provincia di Viterbo e il Lazio, appartenente al Parco Archeologico Città del Tufo. Vitozza è l’insediamento rupestre più grande dell’Italia centrale e oltre alle numerose grotte a uno o più piani scavate nel tufo ad uso abitativo, artigianale e…

Leggi tutto