ARCIDOSSO (GR) luglio 2021 Arcidosso sorge alle pendici del versante occidentale dal monte Amiata, ai margini dei grandi boschi che salgono sino alla vetta del monte. Per la sua vastità, il territorio comunale appare caratterizzato da aree molto varie tra di loro: si va dalla parte alta della montagna (1.600 metri circa) alle vallate che gradualmente scendono verso la Maremma. Il territorio è per gran parte coperto da foreste di faggi e di castagni, questi ultimi in particolare svolgono da sempre un ruolo importante per l’economia e la gastronomia del paese. Mano a mano…
Leggi tuttoCategoria: La MAREMMA
2021 – Fontalcinaldo, Massa Marittima (GR)
FONTALCINALDO comune di Massa Marittima (GR) luglio 2021 Breve sosta in località Fontalcinaldo, gruppetto di case nella Macchia di Dolaghe, sulla strada che collega Monterotondo Marittimo a Montieri ma appartenente al comune di Massa Marittima. Qui i resti di quello che erano gli uffici del sito minerario dismesso Ritorto Fontalcinaldo, comunemente conosciuto come Miniera della Stima. La miniera, in concessione alla società S.T.I.M.A. (Società Toscana Industrie Minerarie ed Affini) per circa un trentennio a partire dal 1927, ha cessato l’attività estrattiva da metà luglio 1964 per rinuncia dalla società stessa.…
Leggi tutto2021 – Montemerano (GR)
MONTEMERANO frazione di Manciano (GR) maggio 2021 Tra i tanti tesori nascosti della Maremma, troviamo Montemerano, piccolo borgo medioevale su una collina immersa nella campagna a due passi da Manciano, sede comunale. Il borgo, protetto da più cinte murarie, fu fatto edificare nel corso del XIII secolo dalla famiglia Aldobrandeschi per poi passare ad altre famiglie e finire tra le proprietà del Granducato di Toscana. Passeggiando per gli stretti vicoli piccoli si arriva alla caratteristica Piazza del Castello, circondata da bellissime case in pietra. Montemerano fa parte dei “Borghi più…
Leggi tutto2021 – Boccheggiano (GR)
BOCCHEGGIANO frazione di Montieri (GR) giugno 2021 Boccheggiano si trova a 664 metri s.l.m. sulla sommità di un poggio nel cuore delle Colline Metallifere grossetane. Tracce storiche ne attestano l’esistenza al XIII secolo quando la famiglia Salimbeni vi costruì una cinta muraria con le due porte di accesso fortificate. Mentre della Porta di Villa non rimane traccia, sono ancora conservati i ruderi della Porta della Torricella. Al periodo medievale risalgono anche le due chiese di San Sebastiano e San Bartolomeo, quest’ultima ristrutturata durante il XIX secolo. La famiglia dei Salimbeni…
Leggi tutto2021 – Travale (GR)
TRAVALE frazione di Montieri (GR) luglio 2021 Travale è una frazione di Montieri, nel territorio delle Colline Metallifere grossetane. Piccolo gioiello di epoca medievale che fino al ‘300 è appartenuto alla famiglia Pannocchieschi, poi alla Repubblica di Siena per poi entrare a far parte delle terre del Granducato di Toscana intorno al ‘500. Questo piccolo gioiello tranquillo e isolato, è a tutti gli effetti la madre patria della lingua italiana. L’Archivio Storico Diocesano di Volterra custodisce infatti un documento di capitale importanza per la storia della nostra lingua: la famosa…
Leggi tutto2021 – Gerfalco (GR)
GERFALCO frazione di Montieri (GR) luglio 2021 Gerfalco (il cui nome deriva dal tedesco ger-Falke, portatore di falchi), è una frazione di Montieri, ai piedi delle Cornate, la cima più alta delle Colline Metallifere con i suoi 1060 metri s.l.m. Di origine medioevale, come il vicino paese di Travale è appartenuto alla famiglia Pannocchieschi, poi alla Repubblica di Siena per poi entrare a far parte delle terre del Granducato di Toscana intorno al ‘500. Importante luogo di miniere d’argento intorno all’anno 1000, è da poco diventato patrimonio dell’UNESCO. (© Foto…
Leggi tutto2021 – Abbazia di S. Bruzio, Magliano in Toscana (GR)
ABBAZIA DI S. BRUZIO MAGLIANO in TOSCANA (GR) giugno 2021 I resti dell’Abbazia di San Bruzio (originariamente San Tiburzio) si trovano in aperta campagna a 2 km dal borgo di Magliano in Toscana, lungo la strada che conduce a Sant’Andrea. La sua costruzione risale all’XI secolo e rappresenta sicuramente uno dei più belli esempi dello stile architettonico Romanico in Maremma. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Roste di Boccheggiano (GR)
ROSTE di BOCCHEGGIANO comune di Montieri (GR) giugno 2021 Scendendo dal paese di Boccheggiano e riprendendo la Strada Provinciale 441 in direzione Siena, dopo qualche km ci imbattiamo nelle maestose roste, o come vengono chiamate qui i Calanchi rossi del Merse, fiume che scorre proprio adiacente. Si rimane incantati dalle strane forme assunte dal territorio, frutto delle imponenti lavorazioni di calcopirite, minerale del rame, durante il secolo scorso. Il minerale veniva estratto nella vicina miniera del Merse per esser poi arrostito qui all’aperto e dopo un sistema di lavaggio ed…
Leggi tutto2021 – Montieri (GR)
MONTIERI (GR) giugno 2021 Montieri è un comune della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova nel territorio delle Colline Metallifere grossetane ed è noto per i grandi giacimenti di pirite piombo e argento sfruttati sino agli anni novanta del XX secolo, quando fu chiusa la miniera di Campiano presso Boccheggiano. Il territorio di Montieri è caratterizzato da grandi superfici boschive, che in passato hanno rappresentato la principale fonte di approvvigionamento del combustibile necessario all’attività mineraria e la materia prima indispensabile alla realizzazione di armature per gallerie e costruzioni intorno…
Leggi tutto2021 – Castello della Triana (GR)
CASTELLO della TRIANA frazione di Roccalbegna (GR) giugno 2021 Il castello di Triana è situato nell’omonima frazione a est di Roccalbegna, che sorse come antico insediamento rurale nel primo Medioevo.Il luogo è ricordato fin dal 760, ma l’esistenza del castello è attestata solo dalla divisione dei beni degli Aldobrandeschi del 1216, quando fu assegnato al ramo di Santa Fiora. Nel 1388 la Triana fu acquistata dalla famiglia senese dei Piccolomini che lo fecero divenire sede di una signoria rurale nel corso del Cinquecento. I Piccolomini rimasero proprietari del castello e dei terreni circostanti fino al 1962, quando il castello, notevolmente trasformato e con scarsi resti delle forme originarie, è stato…
Leggi tutto