CIVITELLA in VAL DI CHIANA (AR), ottobre 2021 Civitella in Val di Chiana sorge sulla sommità di un colle a oltre 500 m s.l.m., 15 km a sud-ovest di Arezzo, primo comune che l’Arno incontra, dopo essere entrato nel Valdarno presso il Salto della Penna presso la frazione di Ponticino. Già popolata in epoca romana, Civitella divenne roccaforte longobarda e vi fu costruito il castello che tutt’oggi è visibile. Nell’XI secolo il feudo di Civitella passò sotto il Vescovo di Arezzo e il centro venne ribattezzato “Civitella del Vescovo” e in seguito…
Leggi tuttoCategoria: La TOSCANA
2021 – Isola Santa (LU)
ISOLA SANTA Comune di Careggine (LU), settembre 2021 Isola Santa è una frazione del comune italiano di Careggine, nella provincia di Lucca. Si tratta di un piccolo paese situato sulle Alpi Apuane, in Garfagnana. Posto a 550 m s.l.m., fu probabilmente fondato come ospizio nell’alto medioevo, sulla strada che collegava la Garfagnana alla Versilia. Lungo questo tragitto duro e faticoso, Isola Santa era un punto di passaggio obbligato. Questo borgo, un tempo abbandonato, è stato in parte ristrutturato negli ultimi anni e, pur mantenendo un aspetto molto rustico, è stato trasformato in un…
Leggi tutto2021 – Murlo (SI)
MURLO Miniera di Murlo e Lago dell’Acqua Bona (SI) giugno 2021 Murlo è un comune della provincia di Siena, compreso tra la valle della Merse e la val d’Arbia. Di origini etrusche, la sua storia è strettamente legata a quella del suo feudo vescovile. Il borgo era in origine un castello, poi con i vari crolli susseguitesi nel corso dei secoli, sulla muraglia esterna furono costruite singole abitazioni. Vicinissima al borgo c’è la frazione Miniera di Murlo, dove si estraeva lignite. Dalla frazione proseguendo a piedi per una ventina di minuti, troviamo…
Leggi tutto2021 – Montepescini (SI)
MONTEPESCINI comune di Murlo (SI) giugno 2021 Il borgo di Montepescini fu in epoca alto-medievale dominio dei conti Ardengheschi e vi ebbero giurisdizione i vescovi e il capitolo di Siena, come si legge in un diploma del 1053 dell’imperatore Enrico III e in una bolla del 1189 di papa Clemente III al vescovo Bono. Fu un castello di una certa importanza nel XIII secolo, tanto che all’originario nucleo fortificato di Castel Vecchio ne venne aggiunto un secondo, il cosiddetto Castel Nuovo, detto anche Coppiano, dotato di chiesa pievana. Il territorio del popolo di Coppiano, o Monte Pescini, si estendeva in una porzione che comprendeva…
Leggi tutto2021 – Castelnuovo di val di Cecina (PI)
CASTELNUOVO di val di CECINA (PI) maggio 2021 Castelnuovo di Val di Cecina è un piccolo villaggio delle Colline Metallifere, situato nella parte meridionale della provincia di Pisa alle estreme propaggini della Maremma immerso in immensi boschi di castagno. Il paese, insieme al vicino paese di Niccioleta, tra il 13 ed il 14 giugno 1944 fu teatro tragico dell’eccidio nazifascista durante il quale furono massacrati 83 uomini. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Eremo di S. Michele alle Formiche (PI)
EREMO di S. MICHELE alle FORMICHE Pomarance (PI) maggio 2021 L’eremo di S. Michele si trovava sul poggio di Spartacciano, lungo la Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera che collega Pomarance con Larderello. Il suo nome deriva dal fenomeno per cui il 29 settembre, in prossimità della festa di S. Michele, sciami di formiche alate si radunavano intorno alla campana del monastero. Costruito nel 1377, oggi la struttura è ridotta ad un rudere e parcheggiando nella strada Regionale, ci si arriva dopo circa 4 km. di salita a piedi. Nel percorso…
Leggi tutto2021 – Fontazzi (SI)
FONTAZZI frazione di Murlo (SI) giugno 2021 (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2021 – Castello di Crevole (SI)
CASTELLO di CREVOLE Murlo (SI) giugno 2021 Crevole è una località del comune italiano di Murlo, nella provincia di Siena, in Toscana. Il borgo di Crevole risale al periodo alto-medievale, ricordato in una bolla di papa Clemente III del 20 aprile 1189 per la presenza di una pieve dedicata a Santa Cecilia. La rocca venne fortificata per volere del vescovo Donosdeo Malavolti nel 1325 e devastata dai ghibellini fuoriusciti di Siena. Crevole fu uno dei sei comuni in cui era suddiviso il feudo vescovile di Murlo. Nel XVI secolo fu coinvolto nella guerra di Siena. La rocca venne conquistata dagli spagnoli nel 1552 e presa di nuovo…
Leggi tutto2021 – Ponte della Pia Rosia (SI)
PONTE della PIA Rosia (SI) giugno 2021 Il Ponte della Pia è un ponte di origine romana, ricostruito in epoca medievale, che sorge lungo la Strada statale 73 Senese Aretina poco dopo l’abitato di Rosia nel comune di Sovicille, subito prima del Castello di Montarrenti. (Da Wikipedia) « “Deh, quando tu sarai tornato al mondo, e riposato de la lunga via”, seguitò ‘l terzo spirito al secondo, “Ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fé, disfecemi Maremma: salsi colui che ‘nnanellata pria disposando m’avea con la sua gemma”. » Dante, Divina…
Leggi tutto2021 – Eremo di S. Lucia Rosia (SI)
EREMO di S. LUCIA Rosia (SI) giugno 2021 L’eremo di Santa Lucia è un edificio sacro che si trova nei pressi di Rosia, frazione del comune di Sovicille: l’eremo è comunque situato nel territorio del comune di Chiusdino. È situato poco oltre il ponte della Pia, sulla strada che da Rosia conduce al castello di Montarrenti sulla strada statale 73 Senese Aretina. (Da Wikipedia) (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto