2022 – Rapolano Terme (SI)

RAPOLANO TERME (SI), ottobre 2022 Rapolano Terme, comune della provincia di Siena, si trova nel cuore delle splendide Crete Senesi, un territorio argilloso che custodisce preziose acque termali dalle potenti proprietà benefiche. Gli stabilimenti termali Antica Querciolaia e Terme di San Giovanni, esistenti fin ai tempi dei romani, sono luoghi rilassanti immersi in paesaggi meravigliosi, ottimi per trascorrere vacanze di assoluto relax tra idromassaggi, bagni caldi e fanghi. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2022 – Asciano (SI)

ASCIANO (SI), ottobre 2022 Asciano è un comune della provincia di Siena, tipico borgo medioevale nella zona delle crete senesi. La leggenda di fondazione vuole la città sorta su iniziativa di Ascanio, figlio di Remo e fratello di Senio, che fondò invece Siena. La realtà restituita dai rinvenimenti archeologici, soprattutto sporadici, è invece assai diversa. Oltre a rari ritrovamenti ascrivibili all’eneolitico all’età del bronzo e alla prima età del Ferro sono infatti etruschi i contesti che più diffusamente caratterizzano tutto il territorio comunale. Mentre i contesti etruschi rinvenuti sono esclusivamente…

Leggi tutto

2022 – Trequanda (SI)

TREQUANDA (SI), ottobre 2022 Trequanda è un comune della provincia di Siena, situato al confine tra la Val d’Orcia e le Crete Senesi. Il comune ha ricevuto la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, fa parte dell’Associazione nazionale città dell’olio e nel 2018 è stato inserito nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. Il nome Trequanda lo si fa derivare dal toponimo etrusco Tarkonte, mitico eroe etrusco o da terram quandam, “una certa terra”, ovvero “particolare”. I primi insediamenti furono certamente etruschi come dimostrano ritrovamenti archeologici e nomi dei luoghi (Cennano, Sicille, Malcensis, Asso) per poi passare dalla dominazione romana a quella dei…

Leggi tutto

2022 – Allerona (TR)

ALLERONA (TR), settembre 2022 Allerona è un comune della provincia di Terni che è inserito tra I Borghi più belli d’Italia. Allerona fa parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana. È il comune più occidentale della regione Umbria e condivide con Norcia, Città di Castello e San Giustino la particolarità di essere uno quatto comuni umbri il cui territorio confina con due regioni diverse, esattamente con il comune laziale di Acquapendente, in provincia di Viterbo e con il comune toscano di San Casciano dei Bagni, in provincia…

Leggi tutto

2022 – Narni (TR)

NARNI (TR), settembre 2022 Narni (Narnia in latino) è un comune della provincia di Terni. Secondo recenti studi all’interno del suo territorio cade il centro geografico della penisola. La zona intorno a Narni era già abitata nel Paleolitico, come attestano i ritrovamenti in alcune delle grotte di cui è composto il territorio. Intorno all’inizio del primo millennio a.c. popolazioni di cultura appenninica di origine indeoeuropea gli Osco-Umbri si stabilirono nella zona chiamando Nequinum il loro insediamento. Nel 300 a.C. la cittadella rientrò negli interessi di Roma, che la fece assediare ma ci volle oltre un anno per compiere l’impresa.…

Leggi tutto

2022 – Arrone (TR)

ARRONE (TR), settembre 2022 Arrone è un comune della provincia di Terni  che fa parte del club I borghi più belli d’Italia. Sul finire del IX secolo, un nobile romano di nome Arrone, si stabilì nella Valnerina e si impossessò di uno dei promontori rocciosi che vi si ergevano, costruendovi un castello fortificato, inizialmente in legno e poi ricostruito in muratura. Questo castello fu il primo nucleo del paese, che prese da lui il nome. Il feudo della nobile famiglia Arrone giunse in seguito ad estendersi da Papigno a S. Pietro in Valle, da Miranda a Labbro, da Piediluco a Melaci e a Polino. Gli Arrone erano legati…

Leggi tutto

2022 – San Gemini (TR)

SAN GEMINI (TR), settembre 2022 San Gemini è un comune in provincia di Terni che fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia” per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Il territorio è particolarmente noto per le sue acque minerali, che devono le proprie proprietà curative all’ambiente naturale dei Monti Martani da cui hanno origine. Il borgo di San Gemini sorse in età medievale sul sito di una villa romana della seconda metà del I secolo a.C. I resti del complesso (visibili all’interno di un edificio in via del…

Leggi tutto

2022 – Acquasparta (TR)

ACQUASPARTA (TR), settembre 2022 Acquasparta è un comune in provincia di Terni in Umbria che fa parte del club I borghi più belli d’Italia, situata in una posizione dominante, nella valle del fiume Naia, a cavallo fra le colline e l’adiacente catena dei Monti Martani. Di probabile origine romana, il suo nome deriva dal latino ad Aquas Partas per via della sua posizione tra le fonti dell’Amerino e di Furapane nella Valle del Naia. Nel Medioevo Acquasparta faceva parte delle cosiddette Terre Arnolfe e, dopo alcuni passaggi a beneficio di signori ecclesiastici (fra cui anche il vescovo di Todi), fu…

Leggi tutto

2022 – Massa Martana (PG)

MASSA MARTANA (PG), settembre 2022 Massa Martana è un comune italiano di 3 600 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Conosciuta come Massa in epoca pontificia, prese l’attuale denominazione con regio decreto del 29 marzo 1863. Massa Martana è un antico borgo medioevale, tornato all’antico splendore grazie ai lavori di restauro eseguiti dopo il terremoto del 1997. Il territorio comunale, attraversato dall’antica via Flaminia, è ricco di reperti di epoca romana e di chiese. Fanno da cornice al paese i Monti Martani, che ne costituiscono una delle principali attrattive. Massa Martana fa parte delle Città dell’olio. È inserito tra i Borghi più…

Leggi tutto

2022 – Bevagna (PG)

BEVAGNA (PG), settembre 2022 Bevagna è un comune  della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate “bevagne”. È inserita tra I borghi più belli d’Italia e tra le Bandiere arancioni. Tracce di insediamenti umani compaiono fin dall’età del ferro e importanti ritrovamenti archeologici confermano la presenza degli Umbri nel territorio bevanate. Le prime notizie storiche su Bevagna coincidono con la conquista romana dell’Umbria con la famosa Battaglia del Sentino del 295 a.C. Bevagna, infatti, era nota come centro itinerario degli Umbri e per la sua pastorizia e allevamento bovino. Divenne Municipio…

Leggi tutto