2021 – Prata (GR)

PRATA frazione di Massa Marittima (GR) luglio 2021 Prata è una frazione del comune di Massa Marittima, nell’area delle Colline Metallifere. Di origine medioevale, mostra ancora la struttura del Cassero Senese inglobata all’interno di alcune abitazioni del centro storico della frazione, mentre è andata completamente perduta invece la cinta muraria. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”  

Leggi tutto

2021 – Fontalcinaldo, Massa Marittima (GR)

FONTALCINALDO comune di Massa Marittima (GR) luglio 2021 Breve sosta in località Fontalcinaldo, gruppetto di case nella Macchia di Dolaghe, sulla strada che collega Monterotondo Marittimo a Montieri ma appartenente al comune di Massa Marittima. Qui i resti di quello che erano gli uffici del sito minerario dismesso Ritorto Fontalcinaldo, comunemente conosciuto come Miniera della Stima. La miniera, in concessione alla società S.T.I.M.A. (Società Toscana Industrie Minerarie ed Affini) per circa un trentennio a partire dal 1927, ha cessato l’attività estrattiva da metà luglio 1964 per rinuncia dalla società stessa.…

Leggi tutto

2019 – Museo della Miniera, Massa Marittima (GR)

MUSEO DELLA MINIERA Massa Marittima (GR) agosto 2019  Il Museo è il risultato della trasformazione di un’antica cava di miniera per materiale da costruzione nella quale erano state ricavate tre gallerie utilizzate come rifugio durante la II Guerra Mondiale. Nel 1980 le gallerie sono state allestite da minatori che hanno riprodotto in modo realistico l’ambiente interno di una miniera. Il percorso museale si snoda per circa 700 metri, attraverso gallerie secondarie e principali dove sono visibili diverse tipologie di armature poste a sorreggere le volte, con la documentazione delle differenti…

Leggi tutto

2018 – Tatti (GR)

TATTI frazione di Massa Marittima (GR) gennaio 2018 Tatti è una frazione del comune italiano di Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Il paese sorse nell’alto Medioevo come possesso dei vescovi di Lucca; successivamente divenne proprietà dell’abbazia di Sestinga che lo mantenne fino al XIII secolo, epoca in cui lo cedette al controllo della famiglia Aldobrandeschi. Nel XIV secolo, dopo un temporaneo controllo da parte dei Pannocchieschi, passò a Siena, entrando a far parte della Repubblica di Siena fino alla metà del XVI secolo, quando Tatti venne definitivamente inglobato nel Granducato di Toscana. Vi fu la villa residenza estiva…

Leggi tutto

2014 – COMMEDIA – Norma Parenti, Storia lirica di un’anima libera

NORMA, STORIA LIRICA DI UN’ANIMA LIBERA spettacolo teatrale a cura della compagnia Art&Craft GROSSETO, Teatro degli Industri 28 novembre 2014 Da Wikipedia: Norma Pratelli Parenti, (Monterotondo Marittimo (GR), 1 giugno 1021 – Massa Marittima (GR) 23 giugno 1944) è stata una partigiana italiana, Medaglia d’oro al valor militare (alla memoria). Dopo l’armistizio di Cassibile partecipa attivamente alla Guerra di liberazione italiana, nelle file della Resistenza grossetana come partigiana nel Raggruppamento Amiata della 23ª Brigata Garibaldi, raccogliendo denaro e aiuti per i partigiani, dando ospitalità ai fuggiaschi, ospitando ex prigionieri alleati, procurando armi e munizioni e partecipando di…

Leggi tutto