MONTELATERONE (GR), 21 aprile 2025 Montelaterone è una frazione del comune di Arcidosso, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Montelaterone è situato a 670 m d’altitudine sul Monte Amiata e si trova posizionato su una cresta arenaria tra le valli dei torrenti Ente e Zancona, da cui si domina l’abitato di Castel del Piano. Il paese dista circa 4 km da Arcidosso e circa 55 km da Grosseto. L’abitato sorse poco dopo l’anno mille come possedimento dell’abbazia di San Salvatore al Monte Amiata, per poi passare sotto il controllo senese già a partire dall’inizio del XIII secolo. Il paese rimane quasi ininterrottamente sotto l’egemonia di Siena fino alla metà del XVI…
Leggi tuttoTag: monte amiata
2023 – Castel del Piano (GR)
CASTEL del PIANO (GR) settembre 2023 Castel del Piano è un comune della provincia di Grosseto situato sulle propaggini collinari occidentali del massiccio montuoso del monte Amiata. Il territorio comunale occupa l’area pianeggiante della val d’Orcia grossetana, annoverabile nella valle dell’Ombrone, le zone collinari che delimitano la valle del corso d’acqua e gran parte dell’area del monte Amiata che spazia dalle propaggini occidentali alla vetta. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di oliveti e vigneti, fino ai 500 m s.l.m., mentre dai 500 m in su, sono presenti castagneti che producono diverse varietà di castagne protette…
Leggi tutto2023 – Montegiovi (GR)
MONTEGIOVI frazione di Castel del Piano (GR) settembre 2023 Il borgo di Montegiovi è situato su una collina nel comune di Castel del Piano che costituisce una delle pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata, da cui si domina il primo tratto della val d’Orcia grossetana. Montegiovi dista circa 50 chilometri da Grosseto e meno di 6 chilometri dal capoluogo comunale. Montegiovi è ricordato per la prima volta in un documento del 1209 in cui l’imperatore Ottone IV confermava il possesso di metà del castello al vescovo di Chiusi,…
Leggi tutto2021 – Arcidosso (GR)
ARCIDOSSO (GR) luglio 2021 Arcidosso sorge alle pendici del versante occidentale dal monte Amiata, ai margini dei grandi boschi che salgono sino alla vetta del monte. Per la sua vastità, il territorio comunale appare caratterizzato da aree molto varie tra di loro: si va dalla parte alta della montagna (1.600 metri circa) alle vallate che gradualmente scendono verso la Maremma. Il territorio è per gran parte coperto da foreste di faggi e di castagni, questi ultimi in particolare svolgono da sempre un ruolo importante per l’economia e la gastronomia del paese. Mano a mano…
Leggi tutto2020 – Santa Fiora e la Peschiera (GR)
SANTA FIORA e la PESCHIERA (GR), novembre 2020 Santa Fiora è un comune della provincia di Grosseto in Toscana sulle pendici del Monte Amiata. Fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Per le elevate qualità turistiche, ambientali e storico-culturali dal 2015 è stata riconosciuta al Comune di Santa Fiora la Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Citata per la prima volta in un documento dell’anno 890, Santa Fiora è ricordata come villa con oltre cento poderi nel 1082 e come castello nel 1141, detto di Santa Flore. Dominio storico dei conti Aldobrandeschi, fu…
Leggi tutto2020 – Bagnoli e le Piane di Arcidosso (GR) IR
BAGNOLI e Le PIANE di ARCIDOSSO IR Monte Amiata (GR) novembre 2020 (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2020 – Bagnoli e le Piane di Arcidosso (GR)
BAGNOLI e Le PIANE di ARCIDOSSO Monte Amiata (GR) novembre 2020 (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2020 – Santa Fiora e la Peschiera (GR) IR
SANTA FIORA Infra (GR), novembre 2020 Santa Fiora è un comune della provincia di Grosseto in Toscana sulle pendici del Monte Amiata. Fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Per le elevate qualità turistiche, ambientali e storico-culturali dal 2015 è stata riconosciuta al Comune di Santa Fiora la Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Citata per la prima volta in un documento dell’anno 890, Santa Fiora è ricordata come villa con oltre cento poderi nel 1082 e come castello nel 1141, detto di Santa Flore. Dominio storico dei conti Aldobrandeschi, fu sede della contea assegnata…
Leggi tutto2019 – Monte Amiata
MONTE AMIATA dicembre 2019 29 dicembre 2019, vai tranquillamente alla vetta del monte Amiata (m. 1734) con un semplice giaccone. Di neve non c’è traccia, solo quella artificiale soffiata sulle piste. Al Prato delle Macinaie una decina di auto in tutto, al Prato della Contessa tutto asciutto e strutture turistiche sbarrate. Pensare che fino ad una ventina di anni fa, qui c’era neve in abbondanza e la montagna era presa d’assalto. In serata poco fa, mentre mettevo le foto in rete, ho schiacciato una zanzara. Continuiamo a prendere in giro…
Leggi tutto2019 – Abbadia San Salvatore (SI)
ABBADIA S. SALVATORE (SI) Il paese vecchio, dicembre 2019 (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto