IL PARTIGIANO GENNARO BARBONI FESTEGGIA 100 ANNI Follonica, Sala Leopolda 20 gennaio 2024 Erano in tanti oggi pomeriggio alla sala della Fonderia Uno di Follonica a festeggiare il partigiano Gennaro Barboni per i suoi 100 anni compiuti quattro giorni fa. Gennaro, nativo di Matelica in provincia di Macerata, dopo l’armistrizio dell’8 settembre 1943, si arruolò nelle formazioni partigiane della zona, entrando a far parte del 1º Battaglione Mario. Dopo la Liberazione, fu sindaco della sua città e parlamentare del Partito Comunista Italiano, pr poi trasferirsi nei primi anni ’80 nella…
Leggi tuttoTag: partigiani
2022 – Sellano (PG)
SELLANO (PG), settembre 2022 Sellano è un comune italiano di 965 abitanti della provincia di Perugia, situato su un terreno argilloso a 640 m s.l.m. lungo la valle del torrente Vigi, affluente di destra del fiume Nera e nel suo territorio ha origine il fiume Menotre, che nella frazione folignate di Altolina si getta nel fiume Topino. Inoltre, a Sellano sorgono numerose sorgenti, tra cui quella che viene usata dal marchio Fonte Tullia e quella che rifornisce di acqua la città di Spoleto. Le prime tracce di abitato risalgono all’età romana dalla quale, pare, abbia derivazione…
Leggi tutto2022 – Il Capanno dei Partigiani, Radicondoli (SI)
Il CAPANNO dei PARTIGIANI della 23ª Brigata Garibaldi Guido Boscaglia Radicondoli (SI), agosto 2022 Diversi Km a piedi e una bella sudata, ma orgoglioso di esserci arrivato! Il Capanno dei Partigiani si trova a circa 750 m. slm. sul versante nord dei Monti della Carlina, nel comune di Radicondoli, protetto a sud dal massiccio delle Cornate di Gerfalco (1000 m.), contornato da fitti boschi e utilizzato dagli abitanti come ricovero per greggi portati a pascolare in montagna. Nel febbraio del 1944, un gruppo di partigiani di una delle prime formazioni…
Leggi tutto2021 – Potassa (GR)
POTASSA frazione di Gavorrano (GR) agosto 2021 Il paese di Potassa è situato in pianura, nell’area delle Colline metallifere nella Maremma grossetana, alle pendici delle propaggini settentrionali del Monte Calvo (468 m s.l.m.) e di quelle meridionali di Poggio all’Ulivo (141 m) e Poggio Moscatello (239 m). Potassa sorge a ridosso della ferrovia Tirrenica e della superstrada Variante Aurelia. Il borgo è distante circa 7 km dal capoluogo comunale e poco più di 30 km da Grosseto. La frazione è sorta tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo e si sviluppò maggiormente a…
Leggi tutto2020 – Presidio alla Targa dei Partigiani oltraggiata
PRESIDIO alla TARGA dei PARTIGIANI OLTRAGGIATA NELLA NOTTE SCORSA, Grosseto 19 luglio 2020 ore 21,00 La notte scorsa, sotto l’arco di Porta Vecchia a Grosseto, è stata incendiata la corona di alloro posta sotto la targa commemorativa della Liberazione di Grosseto dai nazi-fascisti. Le fiamme hanno annerito i nomi dei partigiani rimasti uccisi nello scontro contro i soldati tedeschi nella notte tra il 14 e 15 giugno 1944: Giuseppe Cennini, Luigi Falciani, Renato Ginanneschi, Elvio Palazzoli, Paolo Santucci e Agostino Sargenti. Dopo l’atto vandalico, questa sera si è svolto un…
Leggi tutto