BEVAGNA (PG), settembre 2022 Bevagna è un comune della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate “bevagne”. È inserita tra I borghi più belli d’Italia e tra le Bandiere arancioni. Tracce di insediamenti umani compaiono fin dall’età del ferro e importanti ritrovamenti archeologici confermano la presenza degli Umbri nel territorio bevanate. Le prime notizie storiche su Bevagna coincidono con la conquista romana dell’Umbria con la famosa Battaglia del Sentino del 295 a.C. Bevagna, infatti, era nota come centro itinerario degli Umbri e per la sua pastorizia e allevamento bovino. Divenne Municipio…
Leggi tuttoAnno: 2022
2022 – Trevi (PG)
TREVI (PG), settembre 2022 Trevi è un comune della provincia di Perugia sovrastato da due monti dell’Appennino umbro-marchigiano: il Monte Brunette (1422 m) e il Monte Serano (1429 m). Trevi fa parte di Città dell’olio, Slow Food e Borghi più belli d’Italia. La sua esistenza, prima della dominazione romana, è testimoniata anche dalla “stele di Bovara”, con iscrizione arcaica, rinvenuta di recente, ma nel suo territorio stanziarono civiltà preistoriche, come attestano ritrovamenti del paleolitico. Acquistò una certa rilevanza a partire dal III secolo a.C., con il passaggio della Via Flaminia e il processo di romanizzazione. Fu sede vescovile…
Leggi tutto2022 – Spello (PG)
SPELLO (PG), settembre 2022 Spello (Hispellum in latino) è un comune della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de “I borghi più belli d’Italia” e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Il comune sorge, assieme alla vicina Assisi, sulle pendici occidentali della catena del Monte Subasio, nell’Appennino umbro-marchigiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana. I resti della cinta muraria, molto più ampia in passato di quanto possiamo ammirare oggi, attestano la grandezza che ebbe la città, così come i resti archeologici che la circondano. Devastante per Spello…
Leggi tutto2022 – Rasiglia (PG)
RASIGLIA Foligno (PG), settembre 2022 Rasiglia è una frazione montana del comune di Foligno (PG), situata a 648 m s.l.m. lungo la Strada statale 319 Sellanese che conduce in alta Valnerina e lungo il fiume Menotre nell’omonima valle. Rasiglia è anche conosciuta come “Borgo dei ruscelli” o “Venezia dell’Umbria”, per via dei corsi d’acqua che attraversano il piccolo centro della frazione: grazie ad essi si sviluppò una fiorente industria tessile sin dal medioevo, che dell’acqua ne sfruttava l’energia per la movimentazione dei telai. Nonostante le ridotte dimensioni, Rasiglia è divenuta col tempo un’apprezzata meta turistica, soprattutto durante la stagione…
Leggi tutto2022-23 – Juniores Reg. Invictasauro-Cuoiopelli 1-1
U19 JUNIORES Reg. 2022-23 Gara 17 settembre 2022 INVICTASAURO – CUOIOPELLI 1-1 INVICTASAURO: Cacciabaudo, Tavarnesi, Sonnini, Cappelli, Bernardini, Berardini, Cargiolli, Troiano, Vecchioni, Scartabelli, Temperani. A disp.: Leandri, Bigliazzi, Caoduro, Accordino, Piraino, Russo, Bianchi, Conti. All.: Federico Angelini. CUOIOPELLI: Brogi, Manu, Bencini, Sylla, Ammannati, Friuli, Bertuccelli, Pasquini, Amaro Da Silva, Boncan, Mecca. A disp.: Giubbolini, Saccuti, Santi, Cecconi, Accordino, Barbieri, Gentile, Perfetti. All.: Claudio Pagni. ARBITRO: Riccardo Tobaldo di Grosseto. RETI: 87′ Conti, 95′ Cecconi. NOTE: L’arb. Tobaldo. Esordio con pareggio per l’Invictasauro Juniores nel campionato regionale contro i biancorossi del…
Leggi tutto2022 – Sellano (PG)
SELLANO (PG), settembre 2022 Sellano è un comune italiano di 965 abitanti della provincia di Perugia, situato su un terreno argilloso a 640 m s.l.m. lungo la valle del torrente Vigi, affluente di destra del fiume Nera e nel suo territorio ha origine il fiume Menotre, che nella frazione folignate di Altolina si getta nel fiume Topino. Inoltre, a Sellano sorgono numerose sorgenti, tra cui quella che viene usata dal marchio Fonte Tullia e quella che rifornisce di acqua la città di Spoleto. Le prime tracce di abitato risalgono all’età romana dalla quale, pare, abbia derivazione…
Leggi tutto2022 – Vallo di Nera (PG)
VALLO DI NERA (PG), settembre 2022 Vallo di Nera, comune in provincia di Perugia, posto su una collina in apertura della Valnerina, la valle del fiume Nera. Per le sue pregevoli caratteristiche storiche e paesaggistiche è stato insignito di numerosi riconoscimenti. È uno de “I borghi più Belli d’Italia”, Bandiera arancione del Touring club italiano, Comune Amico delle api e Città del Tartufo. Testimonianze archeologiche avvalorano la tesi dell’esistenza di remoti insediamenti riconducibili alle popolazioni autoctone di questa valle già nell’VIII secolo a.C. Nel periodo compreso tra il IV e il II secolo a.C. iniziò l’epoca storica della…
Leggi tutto2022 – Nocera Umbra (PG)
NOCERA UMBRA (PG), settembre 2022 Nocera Umbra, comune in provincia di Perugia, fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Fu un insediamento di origine umbra, che si sviluppò prevalentemente in età romana (col nome di Nuceria Camellaria), grazie alla sua ubicazione lungo la via Flaminia. Dal V secolo fino alla fine del XX fu sede di diocesi e prima del sec. X inglobò anche il vastissimo territorio già delle antiche città di Tadinum, Plestia e Sentinum. Il primo saccheggio, se non una vera e propria distruzione fu ad opera dei Goti di Alarico, diretti verso Roma. Occupata nel 571 dai Longobardi, data la sua importanza strategica, divenne sede di…
Leggi tutto2022-23 Serie A – Fiorentina-Verona 2-0
SERIE A 2022-23 Stadio A. FRANCHI FIRENZE 18 settembre 2022 ore 15,00 FIORENTINA – VERONA 2-0 FIORENTINA: Terracciano; Venuti, Ranieri, Martinez Quarta, Biraghi; Mandragora, Amrabat (50′ Bonaventura); Barak (79′ Duncan), Ikoné (67′ Gonzalez), Kouamé (79′ Cabral); Sottil (20′ st Saponara). A disp.: Cerofolini, Jovic, Maleh, Terzic, Zurkowski, Favasuli, Bianco, Kratsev. All.: Italiano. VERONA: Montipo’; Hien, Günter, Coppola (46′ Dawidowicz), Depaol; Tameze (54′ Veloso), Ilic, Lazovic; Hrustic (60′ Verdi); Lasagna (55′ Kallon), Henry (70′ Djuric). A disp.: Chiesa, Berardi, Doig, Ceccherini, Hongla, Piccoli, Terracciano, Cabal, Cortinovis. All.: Cioffi. ARBITRO: Antonio Rapuano di Rimini,…
Leggi tutto2022 – Gubbio (PG)
GUBBIO (PG), settembre 2022 Gubbio è una ridente cittadina dell’Umbria in provincia di Perugia, chiamata in origine Ikuvium o Iguvium edificata come ponte di comunicazione tra i mari Tirreno e Adriatico. Uno dei borghi medievali più belli dell’Italia centrale e uno dei più celebri della penisola. Antica città le cui origini risalgono al culmine della civiltà umbra, come testimoniano le Tavole Eugubine, sette tavole bronzee scritte in lingua umbra conservate presso il locale Museo civico Palazzo dei Consoli. I Romani la designarono con il nome di Iguvium e poi Eugubium. Distrutta dai Goti…
Leggi tutto