CASTEL del PIANO (GR) settembre 2023 Castel del Piano è un comune della provincia di Grosseto situato sulle propaggini collinari occidentali del massiccio montuoso del monte Amiata. Il territorio comunale occupa l’area pianeggiante della val d’Orcia grossetana, annoverabile nella valle dell’Ombrone, le zone collinari che delimitano la valle del corso d’acqua e gran parte dell’area del monte Amiata che spazia dalle propaggini occidentali alla vetta. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di oliveti e vigneti, fino ai 500 m s.l.m., mentre dai 500 m in su, sono presenti castagneti che producono diverse varietà di castagne protette…
Leggi tuttoCategoria: PAESI – BORGHI
2023 – Montegiovi (GR)
MONTEGIOVI frazione di Castel del Piano (GR) settembre 2023 Il borgo di Montegiovi è situato su una collina nel comune di Castel del Piano che costituisce una delle pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata, da cui si domina il primo tratto della val d’Orcia grossetana. Montegiovi dista circa 50 chilometri da Grosseto e meno di 6 chilometri dal capoluogo comunale. Montegiovi è ricordato per la prima volta in un documento del 1209 in cui l’imperatore Ottone IV confermava il possesso di metà del castello al vescovo di Chiusi,…
Leggi tutto2023 – Onano (VT)
ONANO (VT), giugno 2023 Onano è un comune della provincia di Viterbo. Piccolo paese medioevale che sorge sui Monti Volsini, in una zona al confine fra Lazio e Toscana, a pochi chilometri dal Lago di Bolsena. L’economia del paese si basa principalmente sull’agricoltura, vocazione che il paese ha avuto sin dai tempi antichi. Alcuni reperti consentono infatti di affermare che già in epoca etrusca, questa zona era una ricca colonia agricola. Tra i prodotti coltivati a Onano, ritroviamo sicuramente la lenticchia, da scoprire al meglio durante la sagra della lenticchia, uno degli eventi…
Leggi tutto2023 – Grotte di Castro (VT)
GROTTE di CASTRO (VT), giugno 2023 Grotte di Castro è un comune della provincia di Viterbo. La cittadina è posizionata sulla parte settentrionale dell’orlo dell’antico cono vulcanico, appartenente alla catena dei monti Volsini che, in seguito al collasso calderico, avrebbe originato oltre 300.000 anni fa, il Lago di Bolsena. In epoca etrusca, su una collina lungo la strada che collega il paese al lago di Bolsena sorge una città di discreta importanza identificata per lungo tempo col nome di Tiro mentre oggi viene genericamente indicata col nome di Civita di Grotte di Castro, non conoscendo il suo antico nome etrusco. La cittadina posta al…
Leggi tutto2023 – Gradoli (VT)
GRADOLI (VT), giugno 2023 Gradoli è un comune della provincia di Viterbo, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena, le cui spiagge per 11 Km. appartengono al suo territorio comunale. Il paese sorge su una collina tufacea nel cuore della catena dei Monti Volsini, circondata per due terzi dal torrente del Fosso Rigo. Il territorio comunale consiste in ripide colline e in profonde vallate, coltivate a viti e ulivi, in prossimità del lago. Vi si trova un celebre Palazzo Farnese, realizzato dall’architetto Antonio da Sangallo il Giovane. Le origini…
Leggi tutto2023 – Colle val d’Elsa (SI)
COLLE VAL D’ELSA (SI) maggio 2023 Colle di Val d’Elsa è una cittadina al centro della Toscana sulle colline del Chianti Senese, fra Firenze e Siena, vicina a San Gimignano e Volterra. Importante centro di produzione del cristallo conserva ancora un vasto centro storico. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2023 – Monteriggioni (SI)
MONTERIGGIONI (SI) maggio 2023 Nel cuore della campagna senese si trova lo splendido borgo medioevale di Monteriggioni, un luogo davvero incantato. Il centro storico, detto anche Castello, è molto piccolo ma è estremamente suggestivo Negli ultimi anni Monteriggioni ha assunto maggiore rilevanza turistica essendo stata inserita all’interno del percorso della Via Francigena dal Consiglio D’Europa, fa quindi parte degli Itinerari Culturali. (© Foto LINICCHI) Per avere le foto per pubblicazioni editoriali ORDINA VIETATA QUALSIASI PUBBLICAZIONE SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA SPECIFICARE: “da www.maremmapress.it”
Leggi tutto2023 – San Giovanni d’Asso (SI)
SAN GIOVANNI d’ASSO comune di Montalcino (SI) aprile 2023 San Giovanni d’Asso è un municipio di 890 abitanti del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena. Sorge al centro delle Crete Senesi lungo il torrente Asso, da cui prende il nome. Fino al 31 dicembre 2016 è stato un comune autonomo. Il territorio di San Giovanni d’Asso copre la zona centro-meridionale delle Crete Senesi, raggiungendo il confine settentrionale della Val d’Orcia. Il paesaggio è caratterizzato da vari rilievi collinari con vasti e aridi terreni argillosi e con boscaglie nei pressi dei numerosi corsi d’acqua, prevalentemente ruscelli e piccoli torrenti; il più rilevante di…
Leggi tutto2023 – Montelifré (SI)
MONTELIFRE’ frazione di Montalcino (SI) aprile 2023 Montelifré (già Monterifredi o Montelifredi) è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena. Il borgo, già castrum degli Scialenghi Cacciacont passata a Spinello Tolomei nel 1323/1328 e proprietà dal 1348 della famiglia Martinozzi da Montepulciano si articola lungo un’unica strada, con una porta d’accesso a ciascuna delle due estremità dell’abitato (attualmente l’ingresso è costituito solo dalla porta meridionale). Lungo la strada si trovano la casa padronale, con alcuni ambienti affrescati, e la chiesa di San Biagio, dipendente da quella delle Sante Flora e Lucilla di Montisi. Tutti gli edifici sono dominati dai…
Leggi tutto2023 – Montisi (SI)
MONTISI frazione di Montalcino (SI) aprile 2023 Montisi è una frazione del comune di Montalcino, situato a 413 m s.l.m. su una collina tufacea che ha il suo punto più alto a 430 m s.l.m. nella piazza antistante il cassero. L’abitato di questo delizioso borgo medioevale si sviluppa lungo le strade via Umberto I (la parte dell’abitato più grande), via del Castello (la parte più antica e più piccola) e via degli Ortali (la parte più recente e in parte ancora in costruzione), le quali seguono la forma irregolare della…
Leggi tutto